Le Mamme in Comune presentano il programma che avrà il patrocinio del comune di Paternò e dell’A.M.A.

È ormai un’abitudine desueta, eppure non molto tempo fa capitava di vedere delle persone fare la fila per riempire le bottiglie nelle fontanelle di Paternò, adesso è l’acqua imbottigliata, in contenitori di plastica, invece a farla da padrona. Di sicuro è più comodo, ma manca il fascino della possibilità dello scambio di qualche parola con altri, mentre si riempiono le bottiglie, l’accessibilità e la gratuità dell’utilizzo e soprattutto con questo metodo di rifornimento non è inquinante, senza l’utilizzo della plastica o quantomeno del riutilizzo della stessa per il trasporto.
Quest’anno il programma delle Mamme in Comune per la “Settimana europea per la riduzione dei rifiuti”, dal 16 al 24 novembre, si incentra su quest’aspetto: il ripristino dell’utilizzo delle fontanelle cittadine, anche per rinsaldare un legame con il territorio e le tradizioni, che talvolta sembra affievolirsi. Ieri mattina, al quinto piano del palazzo municipale in zona Ardizzone è stato presentato il piano di riduzione dei rifiuti di questa edizione 2019 da parte delle Mamme in Comune dal titolo “Le vie delle Fontanelle. Conosci, cambia, previeni”, un programma che ha il patrocinio del comune di Paternò e dell’A.M.A. (Società per azione del comune di Paternò, sorta dalla preesistente Azienda Municipalizzata Acquedotto).

Puntare l’attenzione sulle fontanelle significa anche tutelarle, avviare un processo di segnalazione rispetto agli eventuali gusti o atti di vandalismo, ecco perché nel sottotitolo è illustrata la finalità precipua ovvero la conoscenza di questi punti per dissetarsi, che possono anzi dovrebbero, una volta conosciute, far cambiare abitudini di consumo evitando gli sprechi in senso lato, quindi non utilizzando plastica e controllando che la medesima acqua delle fontanelle non venga dispersa in mille rivoli lasciandola aperta.
Dopo l’invito a lasciare l’imballo nei negozi di acquisto, la raccolta delle pile esauste e delle parti elettroniche guaste, queste instancabili mamme hanno ideato un’altra buona abitudine, in quest’ultima campagna educativa, per regalare alle future generazioni un ambiente più pulito e in questo caso, facendo l’occhiolino al passato, una grande lezione sul senso della storia, attraverso un’autentica mappatura delle arterie dove sono collocate le fontanelle, incoraggiando così alla preservazione di valori identitari. Dal 16 al 24 novembre, dunque, si svolge la SERR, un impegno e un’attenzione che non può essere elusa per il bene comune.