YVII 24
  • Chi Siamo
  • Contatti
mercoledì, 31 Maggio, 2023
  • Login
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
YVII 24
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Home » Paternò » Paternò. Protesta lavoratori ex Qè: occupato Palazzo Alessi

Paternò. Protesta lavoratori ex Qè: occupato Palazzo Alessi

Pietro Nicosia Di Pietro Nicosia
22 Novembre 2017
in Paternò, Politica
Tempo di lettura:5 mins read
A A
Paternò. Protesta lavoratori ex Qè: occupato Palazzo Alessi
Facebook

Prima manifestazione di una protesta ad oltranza per commessa Inps e ammortizzatori sociali. L’on Albanella presenta una risoluzione in Commissione Lavoro

Tornano a protestare ad oltranza i lavoratori dell’ex call center Qè. Una manifestazione è stata attuata questa mattina a Paternò davanti alla sede dell’Inps, per chiedere un tavolo per discutere sull’assegnazione della commessa Inps-Inail alla nuova società “Netith” che dovrebbe assorbire parte degli operatori della fallita società, ma anche per chiedere il rinnovo degli ammortizzatori sociali che scadranno il prossimo 6 dicembre. In seguito il corteo si è diretto  nel centro di Paternò, dove è stato occupato Palazzo Alessi, sede di rappresentanza del comune.
Scrivono su Facebook i rappresentanti sindacali dell’ex Qè Valentina Borzì, Giovanni Arcidiacono e Anna Orifici: «Forse qualcuno pensava che il tempo avrebbe diviso il gruppo e placato la protesta. Proprio il tempo oggi ci rende ancora più agguerriti perché fra meno di un mese centinaia di lavoratori non avranno più un sostentamento economico».

Intanto la deputata nazionale del Pd, Luisa Albanella, ha presentato una risoluzione in Commissione Lavoro alla Camera dei Deputati a sostegno dei lavoratori dell’ex Qè. Di seguito il testo

La XI Commissione,

premesso che:

nel mese di aprile 2015 i lavoratori Qè, al fine di evitare licenziamenti collettivi, furono collocati in cassa integrazione e nel maggio del 2016, furono avviati i contratti di solidarietà per evitare il licenziamento di 90 esuberi;

nel giugno 2016, l’azienda approvò il bilancio consuntivo, con un passivo di circa 6,5 milioni di euro, causati, in gran parte, da evasione fiscale per il mancato versamento dell’iva, dall’Agenzia delle entrate e, debiti previdenziali;

a causa del mancato pagamento degli stipendi di maggio e giugno, i lavoratori nel mese di luglio, si unirono nella prima manifestazione di sciopero, al fine di ottenere l’apertura di un tavolo di crisi presso gli uffici della prefettura di Catania. Ottenuto, l’incontro, il 15 luglio 2016, si vagliò la possibilità di un eventuale affitto d’azienda, possibilità, che non trovò nessun esito, in quanto nel corso di diverse trattative ai tavoli istituzionali, le aziende interessate evitarono di avanzare proposte;

per i lavoratori, che fino a quel momento avevano continuato a lavorare, a «produrre», nonostante in arretrato di oltre tre mensilità, non c’era più nulla da fare. Transcom World Wilde, la società che gestisce la commessa Inps e che in questi anni ne ha dato in subappalto una parte a Qè, data la grave situazione, decise di sospendere il servizio. I lavoratori dichiararono sciopero a oltranza fino al fallimento dell’azienda. Intanto rimasti nell’incertezza, in arretrato di tre mensilità, il 23 settembre 2016 i sindacati portano la protesta a Catania, dove un corteo di centinaia di lavoratori fu ricevuto, all’interno del palazzo dell’Esa, da Giuseppe Caudo, un funzionario dell’ufficio di gabinetto della presidenza della regione. In quell’occasione, una delegazione di lavoratori e sindacalisti incontrarono l’assessore regionale alle attività produttive Mariella Lo Bello. Nel frattempo, la grave situazione del call center Qè fu portata anche sul tavolo della commissione lavoro alla Camera. Da Montecitorio i sindacalisti tornano con l’impegno da parte del presidente della commissione lavoro, Cesare Damiano, a sollecitare l’apertura di un tavolo al Ministero dello sviluppo economico con il coinvolgimento dei quattro committenti;

a seguito dell’incontro del 30 settembre 2017 con l’assessore alle attività produttive, Mariella Lo Bello, la regione si dichiarò disponibile a fare da garante alla grave situazione dei 600 lavoratori. Intanto, il 3 ottobre i lavoratori recandosi sul posto di lavoro, trovarono chiusa la sede operativa del call center, sita in contrada Tre Fontane. A seguito dell’intervento delle forze dell’ordine venuti a constatare la situazione, i sindacati denunciarono alla Direzione territoriale del lavoro quanto accaduto. Il 10 ottobre la Dtl convocò sia i sindacati che la proprietà, la quale però quest’ultima non si presentò. Intanto, i debiti societari aumentano vertiginosamente, i dipendenti ormai da quattro mesi sono senza alcun sostentamento e la sede dell’azienda resta chiusa;

il 23 novembre il vice ministro allo sviluppo economico, Teresa Bellanova, durante un incontro ufficiale tenutosi a Roma sulla vertenza Qè con sindacati e proprietà, invitò l’azienda Qè a dichiarare fallimento. Durante l’incontro il vice ministro richiese di mantenere attivo un «Tavolo di crisi» in Sicilia, inserendo al suo interno possibili imprenditori interessati. La regione Sicilia, dal canto suo, si rese disponibile a continuare il tavolo aperto qualche settimana prima al fine di ricercare soluzioni condivise sia con il sindacato, sia con il Ministero. Il 28 novembre i lavoratori furono licenziati;

all’incontro in regione del 14 dicembre 2016, la Di Bella Group presentò un progetto per la creazione di un nuova azienda multifunzionale, non riferita soltanto ad attività di Customer Care, con prospettive di reintegro per gli ex dipendenti Qè. Innovativo ed ambizioso il progetto necessita di impegni concreti da parte della regione per creare prospettive di lavoro importanti;

a marzo del 2017 gli stessi si ritrovano per l’ennesima volta a protestare per sollecitare le committenti nazionali Inps, Enel, Transcom, Sky e Wind a partecipare al tavolo regionale aperto e sollecitato dal Ministero dello sviluppo economico, chiedendo al prefetto di Catania di intervenire nei confronti dell’azienda;

a giugno 2017, l’ex amministratore di Qè Patrizio Argenterio viene indagato per non aver versato l’iva per l’anno d’imposta 2014 e sottoposto a sequestro di beni per un valore di 1 milione di euro. Alcuni, giorni dopo, Qè fallisce ufficialmente;

il 6 luglio 2017, un nuovo confronto in prefettura tra i sindacati, l’imprenditore Franz Di Bella, i rappresentanti della regione Sicilia, il direttore ITL Catania Domenico Amich, il vicario Inps Catania Franco Caruso, i responsabili di Enel Energia. Davanti al prefetto l’imprenditore Franz Di Bella presenta ufficialmente il nome della nuova società, la Netith che avrebbe dovuto assorbire gli ex dipendenti Qè. Risposte positive arrivano anche da Enel che conferma la propria disponibilità nell’assegnazioni di volumi che permettano lo start up della commessa. La Transcom, non presente all’incontro, inviando una nota scritta, si dice disponibile ad un eventuale confronto con la nuova realtà imprenditoriale, vi è inoltre disponibilità anche da parte di Wind;

tuttavia, soltanto da pochi giorni, la Netith ha cominciato a contattare diversi ex dipendenti Qè, al fine di selezionare un primo gruppo di lavoratori da coinvolgere nella fase di start up di nuove attività e che dispone al momento di più di 150 postazioni di lavoro. Dunque la Netith partirebbe solo con due commesse outbound: Vodafone e Fastweb. Resta comunque incertezza sulle prospettive occupazionali degli ex Qè, giunti ormai alla fine degli ammortizzatori sociali. Delle commesse dell’ormai fallito Qè, solo Enel avrebbe dichiarato la propria volontà di portare la commessa Enel-Energia presso la Netith, senza però alcun seguito concreto,

impegna il Governo

ad avviare un tavolo di concertazione, sia a livello locale che a livello nazionale, al fine di pervenire al più presto a soluzioni che possano garantire, da una parte, i volumi di lavoro, attraverso la riattribuzione della commessa Inps-Inail e, dall’altra, il riconoscimento di forme temporanee di sostegno al reddito, quali possono essere gli ammortizzatori sociali in deroga o gli ammortizzatori straordinari, al fine di garantire la necessaria continuità di reddito ai lavoratori in attesa di una loro ricollocazione.

Print Friendly, PDF & Email
Tags: exin evidenzainailinpslavoratoriNetithprotestaqè
CondividiTweetInviaCondividi
Articolo predente

Belpasso, cyberbullismo e violenza al centro di un incontro

Articolo Successivo

Biancavilla, opposizione: «Spostare Monumento ai Caduti»

Pietro Nicosia

Pietro Nicosia

Iscritto all’Albo dei Giornalisti dal 1993, collabora con le differenti tipologie di media: carta stampata, tv, internet. Fra le diverse forme di giornalismo predilige il racconto dei luoghi siciliani con le immagini e con le parole.

Articolo Successivo
IV novembre, Biancavilla ricorda i Caduti

Biancavilla, opposizione: «Spostare Monumento ai Caduti»

Santa Maria di Licodia, ieri seduta consiliare

Santa Maria di licodia, approvato il piano triennale di prevenzione della corruzione

Ultime Notizie

Sicilia. Maltempo nel palermitano

Sicilia. Maltempo nel palermitano

4 ore fa
Catania. Shift Hub, network per le sfide del sistema sanitario

Catania. Shift Hub, network per le sfide del sistema sanitario

7 ore fa
biancavilla amministrative sindaco

Biancavilla. Amministrative, sindaco e consiglieri (FOTO)

7 ore fa
Adrano. Inseguimento su SS 284 del 23 aprile: denunciato il minore alla guida

Adrano. Associazioni armate di tipo mafioso: in carcere tre persone

9 ore fa
YVII 24

L’informazione delle terre dell’Etna

Testata giornalistica online
Registrazione Tribunale di Catania
n. 7/2016 del 3 marzo 2016

Direttore Responsabile
Antonio Magro
Tessera OdG 175727

Editore:
Associazione Culturale Yvii
Via San Marino, 5
Biancavilla

Lettere alla redazione

Biancavilla

Biancavilla. Ingiulla, Prg: «Penalizzati i non “abusivi”»

18 Gennaio 2021
Biancavilla

Biancavilla. Prg approvato, adesso urgono le correzioni

21 Dicembre 2020
Biancavilla

Biancavilla. Ingiulla: «Sindaco Bonanno non è tenuto in considerazione dall’Asp»

26 Ottobre 2020

Chi Siamo

Collaboratori

Carmelo Cantarella, Giuseppe Cantarella, Maria Grazia Castro, Stefania Cosentino, Luca Crispi, Ornella Fichera, Chiara Lucia Germenà, Samuele Lavenia, Lucia Paternò.

  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy

© Copyright 2021 YVII 24 - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia

© Copyright 2021 YVII 24 - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie

To provide the best experiences, we and our partners use technologies like cookies to store and/or access device information. Consenting to these technologies will allow us and our partners to process personal data such as browsing behavior or unique IDs on this site and show (non-) personalized ads. Not consenting or withdrawing consent, may adversely affect certain features and functions.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}