YVII 24
  • Chi Siamo
  • Contatti
mercoledì, 29 Marzo, 2023
  • Login
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
YVII 24
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Home » Paternò » Paternò. Raspanti da “Sintonie Simetine”: «La forza delle idee alimenta la speranza»

Paternò. Raspanti da “Sintonie Simetine”: «La forza delle idee alimenta la speranza»

redazione Di redazione
5 Ottobre 2020
in Cultura, Paternò
Tempo di lettura:3 mins read
A A
Paternò. Raspanti da “Sintonie Simetine”: «La forza delle idee alimenta la speranza»
Facebook

Il vicepresidente Cei ospite della rassegna culturale coordinata da Salvo Fallica

«La speranza va alimentata con la forza delle idee, con progetti concreti ed innovativi, con una visione che unisca modelli di sviluppo razionali e solidali». Sono alcuni dei messaggi lanciati dal vescovo-filosofo e vicepresidente della Conferenza episcopale italiana, Antonino Raspanti, nel dibattito che si è svolto nei saloni della Biblioteca Comunale di Paternò nel pomeriggio di sabato 2 ottobre, evento coordinato e moderato dal giornalista Salvo Fallica. Un dibattito di alto profilo e di bella partecipazione di pubblico (nel pieno rispetto del distanziamento sociale e delle normative vigenti).

Un nuovo successo di alta qualità per la manifestazione “Sintonie Simetine. Dialoghi ai piedi dell’Etna”, organizzata dal Comune di Paternò e coordinata dall’esperto culturale Salvo Fallica. Istituzioni civili e militari, cittadini, esponenti delle associazioni culturali, del volontariato, del mondo dell’economia, della diplomazia, delle diverse forze consiliari, si sono ritrovati in Biblioteca Comunale per seguire le analisi e le riflessioni illuminanti del vescovo di Acireale Raspanti che ha anche parlato del libro di stringente attualità, dal titolo “Pandemia e resilienza”, realizzato dalla Consulta scientifica del Cortile dei Gentili. Un testo che contiene interventi di Raspanti, del giudice della Corte Costituzionale Giuliano Amato, del filosofo Marramao, dello studioso di economia sociale Zamagni e di altri autorevoli intellettuali.

Un libro perfettamente in linea con il tema del dibattito: “La rinascita nella fase post lockdown, resistenza e resilienza”. Il senso dell’evento è stato quello di contribuire con umiltà alla cultura vista come lievito di civiltà e motore della ripartenza. L’evento fa parte della Sezione “La cultura come cura della comunità”. Saluti istituzionali dell’assessore alla Cultura Rosanna Natoli e del presidente del Consiglio Sambataro. Nella conversazione con il vescovo Raspanti condotta da Salvo Fallica è intervenuto il sindaco Nino Naso.

Il vescovo Raspanti ha ricostruito con rigore analitico l’impatto drammatico che il Coronavirus ha avuto a livello siciliano, nazionale ed internazionale. Si è anche soffermato con empatia e sensibilità etica sui disagi e le sofferenze che ha provocato in molte persone ed ha poi indicato alcuni percorsi di ripartenza. Ha mostrato come i modelli di sviluppo economico-sociale debbano sempre partire dalla dimensione delle persone, e coniugare la crescita dei territori con la dignità umana. Con visione di ampio respiro ha sottolineato quanto sia cruciale per lo sviluppo il confronto con la tecnologia, di come cultura umanistica e scientifica debbano esser viste in maniera multidisciplinare.

Ha aggiunto che l’alta tecnologia può aiutare lo sviluppo non solo dei settori più innovativi ma anche di quelli tradizionali. Ha invitato però a riscoprire i valori del lavoro tradizionale e del rapporto con la natura. È importante impegnarsi per la valorizzazione dei beni culturali ma anche di quelli ambientali e paesaggistici. Per far ripartire i territori occorre guardare al mondo esterno, interagire con le tecnologie ma in primo luogo occorre avere una identità (o riscoprirla) per poter fare conoscere agli altri la propria dimensione comunitaria, sul piano storico e sociale.

La forza del turismo esperienzale sta nel pensare al visitatore come ad un viaggiatore che viene nei luoghi siciliani e li vive. Non una toccata e fuga ma un vivere i luoghi. In questa ottica il vescovo Raspanti ha già realizzato nella Diocesi di Acireale dei modelli originali, il Parco culturale ecclessiale e l’Ecomuseo. Un progetto non calato dall’alto ma che è fondato sulla partecipazione delle persone che possono sviluppare i propri progetti nell’ambito dell’agriturismo, della cultura turistica ed in altri settori.

Il vescovo Raspanti ha spiegato come la crescita delle comunità sia legata ad un’armonica sinergia fra istituzioni, parti sociali, intellettuali, mondo economico, cittadini, giovani e meno giovani. Solo sul piano della partecipazione attiva e creativa si possono fare salti di qualità, aiutando i sindaci che sono impegnati in prima linea con una molteplicità di problemi ed emergenze a costruire progetti moderni ed efficaci nei vari ambiti. La cultura è un valore al di sopra delle parti, è un bene della comunità che può contribuire a far crescere le città con spirito di libertà ed apertura solidale.

Il sindaco Naso ha fatto una riflessione sul fondamentale valore dei territori, l’identità locale ed il necessario confronto costruttivo con il mondo esterno. E sul tema è intervenuto anche il Console onorario del Kazakistan, Alessandro Arborio, che ha già avviato un dialogo istituzionale con il Comune di Paternò, spiegando quanto sia importante la conoscenza culturale, che deve essere biunivoca fra i popoli e non unidirezionale. La conoscenza come valore. Il vescovo Raspanti per il suo impegno nella cultura e nel sociale, per la sua visione innovativa e concreta nell’elaborazione ed attuazione di modelli di crescita dei territori, per il contributo al dibattito nazionale, è stato nominato da Papa Francesco membro del Pontificio Consiglio della Cultura, una realtà di alto profilo guidata dal cardinal Ravasi.

Al dibattito, fra le personalità, erano presenti il Vice Questore Paolo Leone, il nuovo comandante dei Carabinieri di Paternò Capitano Gianmauro Cipolletta, il Capitano della Guardia di Finanza Giuseppe Todisco, il comandante della Polizia Municipale Antonio La Spina, il fondatore dell’importante Hub tecnologico “Free Mind” Simone Massaro (fra i più importanti imprenditori del Sud Italia), l’attivista per l’Europa Natascia Arcifa, la presidente della Pro Loco di Paternò Salvina Sambataro ed ancora intellettuali, poeti, artisti, esponenti del mondo economico, delle Associazioni culturali e del volontariato.

Print Friendly, PDF & Email
Tags: Antonio RaspantiPaternòSalvo Fallicasintonie simetineUltime notizie
CondividiTweetInviaCondividi
Articolo predente

Nicolosi. Cercatori di funghi dispersi recuperati dal Soccorso alpino Gdf

Articolo Successivo

Santa Maria di Licodia. Bambina positiva al covid alla materna di via Isonzo

redazione

redazione

Yvii24, l’informazione delle terre dell’Etna. Per contattarci: redazione@yvii24.it - tel.: 392 342 03 81

Articolo Successivo
Belpasso. Nuovo caso di coronavirus: in totale sono 19

Santa Maria di Licodia. Bambina positiva al covid alla materna di via Isonzo

Belpasso. Nuovo successo per “A scacciata per scacciare il cancro”

Belpasso. La “Scacciata per scacciare il cancro” LILT, nel 2020 diventa virtuale

Commenta la Notizia Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultime Notizie

Elez.Biancavilla. Antonio Bonanno si ricandida a Sindaco

Elez.Biancavilla. Antonio Bonanno si ricandida a Sindaco

1 giorno fa
Biancavilla. Controllo del territorio. 20mila euro di multe

Biancavilla. Controllo del territorio. 20mila euro di multe

1 giorno fa
Prov. Catania. Uomo colpito da diciotto coltellate. Due Arresti

Prov. Catania. Uomo colpito da diciotto coltellate. Due Arresti

1 giorno fa
Sicilia. Vince un milione di euro giocando 1 euro a 10eLotto

Sicilia. Vince un milione di euro giocando 1 euro a 10eLotto

4 giorni fa

Argomenti

Adrano amministrative antonio bonanno arresti arresto Belpasso Biancavilla Bronte calcio carabinieri Catania Consiglio Comunale coronavirus covid 19 cronaca denuncia droga Eccellenza elezioni Etna furto Guardia di Finanza incendio incidente in evidenza mafia Misterbianco Motta Sant'Anastasia nino naso Paternò politica Polizia Prima Pagina promozione rapina rifiuti Santa Maria di Licodia scuola sicilia sindaco terremoto tg Ultime notizie Vigili del Fuoco yvii24 notizie

Cronaca

Adrano. 20enne pestato a sangue in strada
Adrano

Adrano. 20enne pestato a sangue in strada

Di redazione
29 Marzo 2023

Quattro arresti per tentato omicidio

Prov. Catania. Uomo colpito da diciotto coltellate. Due Arresti

Prov. Catania. Uomo colpito da diciotto coltellate. Due Arresti

28 Marzo 2023
S.M.di Licodia. Fiamme in abitazione di via Currò

S.M.di Licodia. Fiamme in abitazione di via Currò

23 Marzo 2023
YVII 24

L’informazione delle terre dell’Etna

Testata giornalistica online
Registrazione Tribunale di Catania
n. 7/2016 del 3 marzo 2016

Direttore Responsabile
Antonio Magro
Tessera OdG 175727

Editore:
Associazione Culturale Yvii
Via San Marino, 5
Biancavilla

Chi Siamo

Collaboratori

Carmelo Cantarella, Giuseppe Cantarella, Maria Grazia Castro, Stefania Cosentino, Luca Crispi, Ornella Fichera, Chiara Lucia Germenà, Samuele Lavenia, Lucia Paternò.

  • 4.5k Followers

Lettere alla redazione

Biancavilla

Biancavilla. Ingiulla, Prg: «Penalizzati i non “abusivi”»

18 Gennaio 2021
Biancavilla

Biancavilla. Prg approvato, adesso urgono le correzioni

21 Dicembre 2020
Biancavilla

Biancavilla. Ingiulla: «Sindaco Bonanno non è tenuto in considerazione dall’Asp»

26 Ottobre 2020
  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento

© Copyright 2021 YVII 24 - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia

© Copyright 2021 YVII 24 - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}