YVII 24
  • Chi Siamo
  • Contatti
giovedì, 8 Giugno, 2023
  • Login
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
YVII 24
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Home » Cultura » Paternò, restaurato il simulacro del compatrono San Vincenzo martire

Paternò, restaurato il simulacro del compatrono San Vincenzo martire

Francesco Giordano Di Francesco Giordano
25 Gennaio 2021
in Cultura, Paternò
Tempo di lettura:2 mins read
A A
Paternò, restaurato il simulacro del compatrono San Vincenzo martire
Facebook

Dopo un anno la statua ha fatto ritorno nella chiesa madre di Santa Maria dell’Alto dove è stata svelata alla presenza dei fedeli

Continua a Paternò l’attività per il recupero del ricco patrimonio artistico religioso. L’ultimo restauro è storia di questi giorni e riguarda il simulacro di San Vincenzo diacono e martire, compatrono della città con Santa Barbara.  I lavori sono durati circa un anno, e la statua restituita quanto più possibile alla sua forma originaria, è stata presentata alla collettività con il rito della svelata nella chiesa madre di Santa Maria dell’Alto. L’occasione è stata data dalla solenne concelebrazione liturgica a cui ha preso parte il Capitolo collegiale lo scorso 22 gennaio, festa del santo.

In tale occasione don Salvatore Patanè,  prevosto parroco – sottolineando come il recupero della statua rappresenti un’ulteriore “pietra” che si aggiunge alla ricomposizione della storia della Matrice, e pertanto delle origini identitarie della comunità ecclesiale paternese – ha ringraziato nella persona di don Nunzio Chirieleison la Caritas vicariale, la quale nel quarantennale della sua fondazione ha finanziato il lavoro. Il restauro della scultura, che ha avuto come direttore l’architetto Antonio Caruso e la collaborazione della Commissione cultura di Santa Maria dell’Alto, è stato  effettuato da Giuseppe Giuffrida di Mascalucia.

Tecnicamente si è trattato di un intervento che ha riservato alcune sorprese interessanti per la ricostruzione storica di questo oggetto di culto, nonché per la storia della devozione legata a San Vincenzo. La statua era stata datata dalla Soprintendenza per i Beni culturali di Catania agli anni venti del Novecento; diversamente, il restauro ha permesso di retrodatare l’opera alla seconda metà del Settecento. Come ci ha spiegato il restauratore, la scultura – che è alta ben 190 centimetri – fu realizzata in legno di mogano e subì un grossolano intervento di restauro negli anni venti del Novecento (da parte dell’artista Giuseppe Sarpietro)  attraverso la copertura della scultura con diversi strati di gesso e una scadente ridipintura.

La statua era molto danneggiata anche nella sua struttura, fessurazioni e profonde tarlature hanno reso necessario il consolidamento del manufatto  con interventi idonei. Successivamente si è proceduto a colorare gli incarnati e le vesti liturgiche del santo con colori a tempera ed olio. Particolarmente delicata è stata la ricomposizione decorativa della dalmatica rossa, sotto la superfetazione degli anni venti sono emersi frammenti dell’originaria decorazione settecentesca.

Queste tracce hanno consentito di ricostruire la composizione decorativa con l’utilizzo di oli, foglia d’argento e d’oro punzonata e meccatura colorata, le rifiniture della statua sono state eseguite con cera d’api. Il restauro della statua di San Vincenzo, oltre a un lodevole esempio d’intervento volto al recupero del patrimonio della città, e di conseguenza alla restituzione di un frammento della sua storia, segna un ulteriore passo al rafforzamento del culto verso questo santo, a lungo accantonato se non addirittura dimenticato.

paternò_restauto_statua_san_vincenzo_25_01_2021_001
paternò_restauto_statua_san_vincenzo_25_01_2021_003
paternò_restauto_statua_san_vincenzo_25_01_2021_004
paternò_restauto_statua_san_vincenzo_25_01_2021_005
paternò_restauto_statua_san_vincenzo_25_01_2021_006
paternò_restauto_statua_san_vincenzo_25_01_2021_007
paternò_santa_maria_alto_25_01_2021
Print Friendly, PDF & Email

Correlati

Tags: Paternòrestaurosan vincenzostatuaUltime notizie
CondividiTweetInviaCondividi
Articolo predente

Santa Maria di Licodia. Incidente in via Alcide De Gasperi

Articolo Successivo

“Grazie”, la lettera di un licodiese ricoverato per Covid all’ospedale di Biancavilla

Francesco Giordano

Francesco Giordano

Articolo Successivo
“Grazie”, la lettera di un licodiese ricoverato per Covid all’ospedale di Biancavilla

"Grazie", la lettera di un licodiese ricoverato per Covid all'ospedale di Biancavilla

Santa Maria di Licodia. Incendio al supermercato Crai

Paternò. Coppia rinvenuta priva di vita in casolare di contrada Schettino

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultime Notizie

Catania. Sigilli a 400 chili di alimenti e multe per oltre € 8.000

Catania. Sigilli a 400 chili di alimenti e multe per oltre € 8.000

8 ore fa
Adrano. Nuova lite tra fratelli, sequestrati due coltelli

Sicilia. Accoltellamento mortale nella notte: indagini ancora in corso

11 ore fa
Sicilia. Si prospetta il dissesto per Barcellona P. di G.

Sicilia. Si prospetta il dissesto per Barcellona P. di G.

11 ore fa
Sicilia. Bloccata imbarcazione madre tunisina

Sicilia. Bloccata imbarcazione madre tunisina

15 ore fa
YVII 24

L’informazione delle terre dell’Etna

Testata giornalistica online
Registrazione Tribunale di Catania
n. 7/2016 del 3 marzo 2016

Direttore Responsabile
Antonio Magro
Tessera OdG 175727

Editore:
Associazione Culturale Yvii
Via San Marino, 5
Biancavilla

Lettere alla redazione

Biancavilla

Biancavilla. Ingiulla, Prg: «Penalizzati i non “abusivi”»

18 Gennaio 2021
Biancavilla

Biancavilla. Prg approvato, adesso urgono le correzioni

21 Dicembre 2020
Biancavilla

Biancavilla. Ingiulla: «Sindaco Bonanno non è tenuto in considerazione dall’Asp»

26 Ottobre 2020

Chi Siamo

Collaboratori

Carmelo Cantarella, Giuseppe Cantarella, Maria Grazia Castro, Stefania Cosentino, Luca Crispi, Ornella Fichera, Chiara Lucia Germenà, Samuele Lavenia, Lucia Paternò.

  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy

© Copyright 2021 YVII 24 - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia

© Copyright 2021 YVII 24 - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
 

Caricamento commenti...