YVII 24
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 2 Marzo, 2021
  • Login
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
YVII 24
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Home » Ultime Notizie » Paternò » Paternò. Riti pasquali siciliani in mostra

Paternò. Riti pasquali siciliani in mostra

Lucia Paternò Di Lucia Paternò
27 Marzo 2018
in Paternò
Tempo di lettura:2 min. di lettura
A A
Paternò. Riti pasquali siciliani in mostra
Facebook

Palazzo Alessi ospita, fino al 3 aprile, una esposizione di collezionismo e fotografia a cura di Franco Uccellatore e Antonino Carobene

Scatti che catturano riti arcaici e carichi di pathos, il tentativo di discernere il sacrificio di Cristo, questo raccontano in una mostra fotografica, esposta fino al 3 aprile a Palazzo Alessi a Paternò, Franco Uccellatore e Antonino Carobene. Questa mostra di collezionismo e fotografia è stata inaugurata in concomitanza con le rappresentazioni dei poeti cantastorie sul tema della Settimana Santa, in un unico evento inserito nel cartellone degli “Eventi di Marzo”, un sodalizio che si conferma con l’Associazione culturale “Cettina Busacca figlia d’arte”.
A rendere più interessante la manifestazione canti e poesie dal tema “La donna e la creatività poetica”, con particolare riferimento ai componimenti lirici di Rosa Balestrieri e Ida Giulia La Rosa.

Notevole anche l’apporto fornito dalle socie della FIDAPA di Paternò intorno alla tematica “La creatività femminile, la cultura dell’innovazione, motori di diverso sviluppo socio-economico”. Una miscellanea di arti dove all’immagine si aggiungo i suoni e finanche i sapori con il dolce emblema della Pasqua paternese e siciliana ossia il “Ciciliu”.
Lo smarrimento per un destino atroce, per lo strappo inaccettabile con il proprio Figlio, della Madre di Dio, un dolore tutto umano nelle poesie dialettali accompagnate dal sottofondo di una chitarra e di un “maranzano”, a sottolineare l’espressione di una tragicità intensa come solo quella siciliana può esserlo. Ci sono, nelle foto, i riti ancestrali dell’entroterra isolana di Aidone e Pietraperzia nell’Ennese, ma anche quelli particolarissimi di San Fratello nel Peloritano e, naturalmente la processione del Venerdì Santo e la Resurrezione della Pasqua di Paternò con il simulacro del Cristo e la singolare scultura dell’Addolorata.

Frammenti d’immagine che carpiscono istanti, volti, gesti rapiti dall’acme della partecipazione, dell’immedesimarsi nel dolore di una madre per la morte del figlio: la Madre e il Figlio per antonomasia protagonisti come non mai, nel dispiegamento del messaggio evangelico, nei riti pasquali.
Immortalati, dunque, i “Santun” o “Santuni”, state cave di ampie dimensioni indossate dai santari come peculiarità rituale di Aidone. Le statue sono dodici e rappresentano gli apostoli.  Il giorno di Pasqua corrono freneticamente nel paese alla ricerca di Cristo risorto, quando lo trovano lo conduco dalla Madonna e formano la Giunta Pasquale.
Un pizzico di folclore che non scalfisce il sentimento religioso, ma lo conduce e lo arricchisce, come nel caso di Pietraperzia dove le processioni penitenziali sono al centro dei riti pasquali. In questa cittadina “Lu Signuri di li fasci”, il Venerdì Santo, viene condotto in processione, invece della classica “vara” si adopera una trave di legno di cipresso, terminante a croce, alta quasi nove metri.

Nella parte sommitale della trave viene posta una struttura metallica a sfera, nella quale i fedeli annodano delle fasce di tela di lino bianche, che riflettendo, una volta distese, danno l’effetto della luminosità di un miracolo.
Caratteristica della Settimana Santa di San Fratello è la Festa dei Giudei, una scenografia che inizia ad essere preparata Mercoledì Santo per culminare il Venerdì, dove viene messo in risalto, anche nei costumi scarlatti, la colpevolezza giudaica nella condanna a morte di Gesù. E poi le processioni paternesi con l’austerità e il passo raccolto delle confraternite e dei fedeli a seguire mestamente il Signore morto e la Madonna Addolorata.
Con grande maestria i due fotografi, Carobene e Uccellatore, restituiscono momenti peculiari di una Pasqua siciliana che si definisce per l’intensità nella ricostruzione della Passione di Cristo.

Print Friendly, PDF & Email

Condividi:

  • Facebook
  • Twitter
  • Telegram
  • WhatsApp
  • E-mail
  • Stampa

Correlati

Tags: Antonino Carobenecettina busaccacollezionismofototgraficaFranco Uccellatorein evidenzamostraPasquaPaternòsicilia
CondividiTweetInviaCondividi
Articolo predente

Paternò. Inaugurata la sede delle Guardie Ambientali

Articolo Successivo

Santa Maria di Licodia, il consiglio approva il piano finanziario sulla Tari

Lucia Paternò

Lucia Paternò

Giornalista, laureata in Filosofia, vive a Paternò. Sposata e madre di tre figli è appassionata di poesia. Si è distinta in alcuni concorsi letterari e le sue liriche sono state pubblicate da riviste specializzate. Ha diretto un periodico culturale e una testata online

Articolo Successivo
Santa Maria di Licodia, questa sera consiglio comunale

Santa Maria di Licodia, il consiglio approva il piano finanziario sulla Tari

Ultime Notizie

Biancavillese consegue prestigioso titolo di “Doctor Europaeus”

Biancavillese consegue prestigioso titolo di “Doctor Europaeus”

1 giorno fa
Adrano. Spaccio eroina e di cocaina, arrestato 27enne

Adrano. Polizia arresta 40enne per detenzione ai fini di spaccio di droga

1 giorno fa
Santa Maria di Licodia. In 834 hanno aderito alle due giornate di screening Covid-19

Santa Maria di Licodia. In 834 hanno aderito alle due giornate di screening Covid-19

2 giorni fa
Santa Maria di Licodia. I risultati della prima giornata di screening Covid-19 aperto alla cittadinanza

Santa Maria di Licodia. I risultati della prima giornata di screening Covid-19 aperto alla cittadinanza

3 giorni fa

Argomenti

Adrano amministrative antonio bonanno arresti arresto auto Belpasso Biancavilla calcio carabinieri Catania comunali Consiglio Comunale coronavirus covid 19 denuncia droga Eccellenza elezioni Etna furto Guardia di Finanza incendio incidente in evidenza mafia Misterbianco Motta Sant'Anastasia movimento 5 stelle nino naso Paternò politica Polizia promozione rapina rifiuti Santa Maria di Licodia scuola sicilia sindaco terremoto tg Ultime notizie Vigili del Fuoco yvii24 notizie

Cronaca

Adrano. Spaccio eroina e di cocaina, arrestato 27enne
Adrano

Adrano. Polizia arresta 40enne per detenzione ai fini di spaccio di droga

Di redazione
1 Marzo 2021

La droga è stata rinvenuta sotto il sedile dell'auto

Biancavilla. Ergastolo per Salvatore Fallica, responsabile dell’omicidio Parisi in contrada Rinazze nel 2003

26 Febbraio 2021
“Ambulanza della morte”, depone un testimone di giustizia

Ambulanza della Morte. Il Pm Andrea Bonomo chiede 30 anni per Davide Garofalo

23 Febbraio 2021
YVII 24

L’informazione delle terre dell’Etna

Testata giornalistica online
Registrazione Tribunale di Catania
n. 7/2016 del 3 marzo 2016

Direttore Responsabile
Pietro Nicosia

Editore:
Associazione Culturale Yvii
Via San Marino, 5
Biancavilla

Chi Siamo

Collaboratori

Carmelo Cantarella, Giuseppe Cantarella, Maria Grazia Castro, Stefania Cosentino, Luca Crispi, Ornella Fichera, Chiara Lucia Germenà, Samuele Lavenia, Lucia Paternò.

Seguici sui Social

Ci trovi su:

Trasparency Consent Platform

Gestione del consenso

Lettere alla redazione

Biancavilla

Biancavilla. Ingiulla, Prg: «Penalizzati i non “abusivi”»

18 Gennaio 2021
Biancavilla

Biancavilla. Prg approvato, adesso urgono le correzioni

21 Dicembre 2020
Biancavilla

Biancavilla. Ingiulla: «Sindaco Bonanno non è tenuto in considerazione dall’Asp»

26 Ottobre 2020
  • Dichiarazione sulla privacy (UE)
  • Politica dei cookie (UE)
  • Disconoscimento

© Copyright 2021 YVII 24 - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia

© Copyright 2021 YVII 24 - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.