YVII 24
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 13 Aprile, 2021
  • Login
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
YVII 24
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Home » Ultime Notizie » Cultura » Paternò. Studenti alla scoperta del territorio

Paternò. Studenti alla scoperta del territorio

Lucia Paternò Di Lucia Paternò
7 Maggio 2019
in Cultura, Paternò
Tempo di lettura:3 mins read
A A
Paternò. Studenti alla scoperta del territorio
Facebook

Progetto partecipato da SiciliAntica e Soprintendenza. Allievi del “Russo” impegnati nella conoscenza dei luoghi e delle usanze

Sono stati oltre trecento gli allievi dell’Istituto Tecnico Economico “Gioacchino Russo” di Paternò, che hanno visitato luoghi del territorio comunale rilevanti sotto i profili naturalistico, storico ed etnoantropologico. Il progetto è ampio ed ha preso avvio già dall’anno scolastico 2014/2015, interessando i ragazzi dal primo al quinto anno, “Beni culturali e impresa” è la denominazione di un programma pluridisciplinare svolto in sinergia con la Sovrintendenza ai Beni culturali e Identità Siciliana, dell’Unità operativa Archeologica di Catania e SiciliAntica Paternò.

Lo scorso fine settimana porte aperte al museo etnoantropologico “Gaetano Savasta” e a Fonte Maimonide, quest’ultima da qualche tempo fuori dagli itinerari consueti dei luoghi simbolo della città, diversamente dalle Salinelle, anch’esse visitate per l’occasione, in particolare quelle fangose dei Cappuccini, e una novità assoluta è stata quella della visita di una “Luppinarè” ossia un sito dove si producono i lupini salati. In questo caso è stato coinvolto un componente della famiglia Spoto, una delle famiglie che si occupa nel territorio della produzione dei lupini come prodotto peculiare di quest’area etnea, in una delle sorgenti di acqua potabile necessarie al processo di lavorazione.

Il procedimento di trasformazione e salatura necessita di un’ingente quantità di acqua corrente, e la vicinanza ad una sorgente non è casule, infatti la dimostrazione, a cui hanno assistito, incuriositi e meravigliati, i ragazzi, è stata fatta accanto alla sorgente “Monafria”. L’acqua serve per eliminare l’amaro che questi legumi contengono, poi vengono messi a bollire in pentole di rame e rimessi in acqua per almeno altri due giorni, e infine salati e confezionati, pronti per la commercializzazione. La degustazione e la possibilità di acquisto, dopo la dimostrazione, per gli allievi è stato forse l’acme di una giornata comunque straordinaria. Come straordinario è il patrimonio dell’area archeologica della Collina di San Marco, qui i ragazzi hanno potuto osservare e comprendere i segni di un antico passato e fotografare queste tracce, compiendo delle vere e proprie escursioni.

A rendere la visita dei ragazzi agevole e interessante dal punto di vista delle conoscenze storiche e naturalistiche tutti i soci di SiciliAntica Paternò, che hanno organizzato varie sezioni di incontro e divulgazione. Il progetto è stato fortemente voluto dalla dirigente scolastica Concetta Centamore, che ha seguito gli allievi anche nella veste di vulcanologa. Determinante è stato anche il contributo di Giuseppe Barbagiovanni responsabile regionale giovani di SiciliAntica, del presidente di SiciliAntica, Mimmo Chisari, dell’archeologa Barbara Cavallaro e di Giuseppe Scandurra docente dell’Università “Parthenope” di Napoli.

repertorio

Per la Sovrintendenza di Catania hanno partecipato: la sovrintendente Rosalba Panvini, e dell’ambito archeologico Laura Maniscalco e Michela Ursino. Carmela Ligresti e Alina Paino in qualità di coordinatrici e referenti ai Beni culturali del progetto, ancora, Maria Pia Scuderi e Katia Giannetto, quest’ultima guida regionale e professoressa di Storia dell’Arte, tutte docenti dell’ITE “Russo” hanno contribuito in maniera decisiva alla riuscita del fitto programma di eventi.

Tra gli altri sono intervenuti il vice presidente regionale di SiciliAntica, Giuseppe Lo Porto, il primo cittadino di Paternò, Nino Naso, che con la sua giunta ha reso possibile la riapertura di alcuni siti, l’assessore alla Cultura, Francesca Chirieleison e il presidente del Consiglio comunale paternese Filippo Sambataro.
Il progetto si concluderà con il viaggio di apprendimento in luoghi incantevoli come Siracusa, Catania, Erice, Marsala, Mazzara del Vallo e l’isola di Mozia. Daranno manforte ai soci di SIciliAntica Paternò e al personale docente dell’ITE “Russo” i volontari dell’APAS, per la sicurezza degli allievi lungo il percorso.

Print Friendly, PDF & Email

Condividi:

  • Facebook
  • Twitter
  • Telegram
  • WhatsApp
  • E-mail
  • Stampa

Correlati

Tags: beni culturali e impresaistituto gioacchino russoPaternòsicilianticasoprintendenza beni culturali catania
CondividiTweetInviaCondividi
Articolo predente

Sferro (Paternò), incidente nella notte: muore 29enne rumeno

Articolo Successivo

Militello. Dal 10 al 12 maggio la “Fiera Mediterranea del Cavallo”

Lucia Paternò

Lucia Paternò

Giornalista, laureata in Filosofia, vive a Paternò. Sposata e madre di tre figli è appassionata di poesia. Si è distinta in alcuni concorsi letterari e le sue liriche sono state pubblicate da riviste specializzate. Ha diretto un periodico culturale e una testata online

Articolo Successivo
Militello. Dal 10 al 12 maggio la “Fiera Mediterranea del Cavallo”

Militello. Dal 10 al 12 maggio la "Fiera Mediterranea del Cavallo"

Commenta la Notizia Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultime Notizie

Coronavirus. Carabinieri di Biancavilla chiedono massima attenzione su malintenzionati e truffatori

Biancavilla. Nessuna aggressione del “branco” ai danni di un disabile

1 giorno fa
Biancavilla. I risultati della 2 giorni di screening Covid-19

Biancavilla. I risultati della 2 giorni di screening Covid-19

2 giorni fa
Biancavilla. Terremoto: presunto caso di sciacallaggio

Biancavilla. Azione di beneficenza di Luca Arena a favore della CRI

3 giorni fa
Biancavilla. Festa in casa in piena zona rossa

Biancavilla. Festa in casa in piena zona rossa

3 giorni fa

Argomenti

Adrano amministrative antonio bonanno arresti arresto auto Belpasso Biancavilla calcio carabinieri Catania comunali Consiglio Comunale coronavirus covid 19 denuncia droga Eccellenza elezioni Etna furto Guardia di Finanza incendio incidente in evidenza mafia Misterbianco Motta Sant'Anastasia movimento 5 stelle nino naso Paternò politica Polizia promozione rapina rifiuti Santa Maria di Licodia scuola sicilia sindaco terremoto tg Ultime notizie Vigili del Fuoco yvii24 notizie

Cronaca

Santa Maria di Licodia. Incidente in Strada Cavaliere Bosco
Cronaca

Santa Maria di Licodia. Incidente in Strada Cavaliere Bosco

Di Luca Crispi
12 Aprile 2021

Sul posto i Carabinieri. Non ci sarebbero feriti

Coronavirus. Carabinieri di Biancavilla chiedono massima attenzione su malintenzionati e truffatori

Biancavilla. Nessuna aggressione del “branco” ai danni di un disabile

12 Aprile 2021
Biancavilla. Terremoto: presunto caso di sciacallaggio

Biancavilla. Azione di beneficenza di Luca Arena a favore della CRI

10 Aprile 2021
YVII 24

L’informazione delle terre dell’Etna

Testata giornalistica online
Registrazione Tribunale di Catania
n. 7/2016 del 3 marzo 2016

Direttore Responsabile
Pietro Nicosia

Editore:
Associazione Culturale Yvii
Via San Marino, 5
Biancavilla

Chi Siamo

Collaboratori

Carmelo Cantarella, Giuseppe Cantarella, Maria Grazia Castro, Stefania Cosentino, Luca Crispi, Ornella Fichera, Chiara Lucia Germenà, Samuele Lavenia, Lucia Paternò.

Seguici sui Social

Ci trovi su:

Lettere alla redazione

Biancavilla

Biancavilla. Ingiulla, Prg: «Penalizzati i non “abusivi”»

18 Gennaio 2021
Biancavilla

Biancavilla. Prg approvato, adesso urgono le correzioni

21 Dicembre 2020
Biancavilla

Biancavilla. Ingiulla: «Sindaco Bonanno non è tenuto in considerazione dall’Asp»

26 Ottobre 2020
  • Dichiarazione sulla privacy (UE)
  • Politica dei cookie (UE)
  • Disconoscimento

© Copyright 2021 YVII 24 - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia

© Copyright 2021 YVII 24 - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.