YVII 24
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 2 Marzo, 2021
  • Login
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
YVII 24
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Home » Ultime Notizie » Cultura » Paternò. Terzo memorial “Nino Busacca”

Paternò. Terzo memorial “Nino Busacca”

Lucia Paternò Di Lucia Paternò
11 Maggio 2018
in Cultura, Paternò
Tempo di lettura:3 min. di lettura
A A
Paternò. Terzo memorial “Nino Busacca”
Facebook

Al Piccolo Teatro il gruppo “Cettina Busacca figlia d’arte” vive come una missione il ripristino di alcune tradizioni popolari

Il senso del retaggio culturale, della forza delle radici e della tenerezza del ricordo animano l’operato di un’associazione culturale che si propone, più che uno scopo, una missione: quella di ripristinare l’autenticità e la spontaneità dei rapporti umani attraverso le tradizioni popolari. Questo in sostanza ci racconta Cettina Busacca, reduce da una giornata di manifestazione per il memorial del padre Nino celebre, assieme al fratello Ciccio, cantastorie paternese. La incontriamo la mattina del giro d’Italia quando anche loro, come associazione “Cettina Busacca figlia d’arte” in attesa della carovana rosa, sono chiamati ad animare le frementi strade paternesi.
Non riesce quasi a trattenere la gioia per quella giornata dedicata al padre, al Piccolo Teatro, in via Monastero a Paternò, ormai giunta alla terza edizione, che ha visto la partecipazione di molti artisti e amici che per l’affetto e la stima a questo cantastorie, hanno voluto dare il loro contributo alla manifestazione, arricchita quest’anno dall’annullo filatelico a Nino Busacca.

«Ha partecipato, tra gli altri, – dice a Yvii 24 – Pasquale Scimeca regista del CSC (centro di sperimentazione cinematografica, ndr) di Palermo, il quale ha portato un cortometraggio, poi trasmesso che vede tra gli interpreti Nino Busacca, “Il giorno di San Sebastiano”. Non posso non citare: il mio gruppo che si è davvero impegnato, Orazio Fusto un giovane che segue alla lettera i miei suggerimenti e Fiorenza D’Urso una nuova socia; Pietro Russo; Roberto Virgillito; Turi Scandura; Silvano Spampinato e la sorella Alfina che è ballerina. Hanno presentato Franco Uccellatore e Grazia Scavo entrambi sono stati fondamentali per la manifestazione; il primo in particolar modo con i suoi consigli nell’organizzazione mi ha dato molta sicurezza, l’altra sin dall’inizio della costituzione del gruppo ha mostrato interesse per le nostre iniziative e mi ha sempre motivata, la considero una sorta di madrina».

L’annullo filatelico è la novità di quest’anno: quali sensazioni?
«Le mie sensazioni personali sono di gioia, di soddisfazione per aver finalmente presentato più ufficialmente questo cantastorie, chi era, cosa ha fatto, che nonostante la statura artistica del fratello maggiore è riuscito a ritagliarsi il suo spazio autonomo nel panorama artistico dell’epoca. Lui aveva molto rispetto per il fratello, che a sua volto lo incoraggiava, ci sono testimonianze, a fare il cantastorie come lui».

Questi canti popolari, le poesie in vernacolo cosa possono dare oggi come valore culturale?
«Io vorrei che il mio paese vivesse l’atmosfera del passato, quel tempo in cui la genuinità dei paternesi era davvero tale, e questa può essere ridestata tramite sì i canti, le liriche, ma anche la riscoperta di tradizioni culinarie dimenticate, per esempio nella mia associazione vorrei che alcune ricette fossero realizzate, o il lavoro del ricamo, del tombolo fossero ripristinati. Vorrei organizzare dei corsi per far conoscere alle nuove generazioni queste tradizioni, che ci rendono più autentici».

Si è soffermato con puntualità e dettagli storici sulla figura di Nino Busacca, intrattenendo piacevolmente il numeroso pubblico del Piccolo Teatro, Franco Uccellatore: «Da molti hanno mi occupo dei cantastorie – ha spiegato a Yvii 24 – in particolare dei paternesi, dalla fine dell’Ottocento fino agli anni ’80. Intorno agli anni ’50 si registrò un aumento dei fatti di cronaca molti riuscivano a mettere su carta quanto accadeva e poi lo leggevano in pubblico informando dei particolari gli altri concittadini. Le vendite dei foglietti e dei libretti, erano le principali fonti di guadagni di chi intraprendeva l’attività del cantastorie».

Quali le peculiarità di Nino Busacca?
«Nino Busacca, riusciva con il suo tono di voce, con il suo particolare timbro, ad ammaliare gli ascoltatori, li coinvolgeva. Rispetto al fratello Ciccio che poi emigra al Nord, non si sposterà mai dalla sua terra. Prima aiutò il fratello a distribuire i biglietti man mano che passano gli anni anche lui rimane affascinato dal mestiere, e stimolato da Ciccio, tuttavia non abbandonando mai il suo lavoro di origine, a tempo perso iniziò a cantare. Nel 1993 il regista Pasquale Scimeca lo vuole in un film di un fatto di cronaca successo a Caltavuturo nel 1893, il giorno di San Sebastiano. Con Scimeca partecipò anche al film “Un sogno perso” e poi nel 2008 ha partecipato alla “Macchina dei sogni” con Mimmo Cuticchio».

Print Friendly, PDF & Email

Condividi:

  • Facebook
  • Twitter
  • Telegram
  • WhatsApp
  • E-mail
  • Stampa

Correlati

Tags: cantastoriecettina busaccaciccio busaccaFranco Uccellatorein evidenzamemorialmusicanino busaccaPaternòpopolareterzotradizioni
CondividiTweetInviaCondividi
Articolo predente

Adrano. Cinque chili di droga in auto, arrestato 27enne

Articolo Successivo

Pta Giarre: assolto l’ex direttore generale dell’Asp 3 Giuseppe Calaciura

Lucia Paternò

Lucia Paternò

Giornalista, laureata in Filosofia, vive a Paternò. Sposata e madre di tre figli è appassionata di poesia. Si è distinta in alcuni concorsi letterari e le sue liriche sono state pubblicate da riviste specializzate. Ha diretto un periodico culturale e una testata online

Articolo Successivo
Pta Giarre: condanna a 9 mesi per il dott. Giuseppe Calaciura e per Melchiorre Fidelbo

Pta Giarre: assolto l'ex direttore generale dell'Asp 3 Giuseppe Calaciura

Ultime Notizie

Biancavillese consegue prestigioso titolo di “Doctor Europaeus”

Biancavillese consegue prestigioso titolo di “Doctor Europaeus”

1 giorno fa
Adrano. Spaccio eroina e di cocaina, arrestato 27enne

Adrano. Polizia arresta 40enne per detenzione ai fini di spaccio di droga

1 giorno fa
Santa Maria di Licodia. In 834 hanno aderito alle due giornate di screening Covid-19

Santa Maria di Licodia. In 834 hanno aderito alle due giornate di screening Covid-19

2 giorni fa
Santa Maria di Licodia. I risultati della prima giornata di screening Covid-19 aperto alla cittadinanza

Santa Maria di Licodia. I risultati della prima giornata di screening Covid-19 aperto alla cittadinanza

3 giorni fa

Argomenti

Adrano amministrative antonio bonanno arresti arresto auto Belpasso Biancavilla calcio carabinieri Catania comunali Consiglio Comunale coronavirus covid 19 denuncia droga Eccellenza elezioni Etna furto Guardia di Finanza incendio incidente in evidenza mafia Misterbianco Motta Sant'Anastasia movimento 5 stelle nino naso Paternò politica Polizia promozione rapina rifiuti Santa Maria di Licodia scuola sicilia sindaco terremoto tg Ultime notizie Vigili del Fuoco yvii24 notizie

Cronaca

Adrano. Spaccio eroina e di cocaina, arrestato 27enne
Adrano

Adrano. Polizia arresta 40enne per detenzione ai fini di spaccio di droga

Di redazione
1 Marzo 2021

La droga è stata rinvenuta sotto il sedile dell'auto

Biancavilla. Ergastolo per Salvatore Fallica, responsabile dell’omicidio Parisi in contrada Rinazze nel 2003

26 Febbraio 2021
“Ambulanza della morte”, depone un testimone di giustizia

Ambulanza della Morte. Il Pm Andrea Bonomo chiede 30 anni per Davide Garofalo

23 Febbraio 2021
YVII 24

L’informazione delle terre dell’Etna

Testata giornalistica online
Registrazione Tribunale di Catania
n. 7/2016 del 3 marzo 2016

Direttore Responsabile
Pietro Nicosia

Editore:
Associazione Culturale Yvii
Via San Marino, 5
Biancavilla

Chi Siamo

Collaboratori

Carmelo Cantarella, Giuseppe Cantarella, Maria Grazia Castro, Stefania Cosentino, Luca Crispi, Ornella Fichera, Chiara Lucia Germenà, Samuele Lavenia, Lucia Paternò.

Seguici sui Social

Ci trovi su:

Trasparency Consent Platform

Gestione del consenso

Lettere alla redazione

Biancavilla

Biancavilla. Ingiulla, Prg: «Penalizzati i non “abusivi”»

18 Gennaio 2021
Biancavilla

Biancavilla. Prg approvato, adesso urgono le correzioni

21 Dicembre 2020
Biancavilla

Biancavilla. Ingiulla: «Sindaco Bonanno non è tenuto in considerazione dall’Asp»

26 Ottobre 2020
  • Dichiarazione sulla privacy (UE)
  • Politica dei cookie (UE)
  • Disconoscimento

© Copyright 2021 YVII 24 - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia

© Copyright 2021 YVII 24 - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.