YVII 24
  • Chi Siamo
  • Contatti
mercoledì, 24 Febbraio, 2021
  • Login
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
YVII 24
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Home » Ultime Notizie » Politica » Pedara. Bene confiscato, associazione chiede sopralluogo ma mancano le chiavi e (forse) è occupato abusivamente

Pedara. Bene confiscato, associazione chiede sopralluogo ma mancano le chiavi e (forse) è occupato abusivamente

Luca Crispi Di Luca Crispi
9 Novembre 2020
in Politica, Provincia
Tempo di lettura:3 min. di lettura
A A
Pedara. Bene confiscato, associazione chiede sopralluogo ma mancano le chiavi e (forse) è occupato abusivamente
Facebook

La vicenda è emersa a seguito della pubblicazione del bando per l’assegnazione ad enti di terzo settore, dei beni confiscati alla criminalità

L’immobile è un bene confiscato alla criminalità, ma l’associazione che vorrebbe presentare richiesta di assegnazione non può effettuare il sopralluogo, perché mancano le chiavi e la struttura sembrerebbe essere occupata abusivamente. La vicenda non è tratta dalle pagine di uno dei migliori romanzi di Camilleri né tantomeno è ambientata nell’immaginaria Vigata di Montalbano. Ci troviamo a Pedara, dove l’associazione “Ultreya Pedara”, ente capofila di una associazione temporanea di scopo con altri 3 enti di terzo settore del territorio, ha deciso di partecipare al bando pubblicato dall’Agenzia nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata richiedendo – come da bando – di poter effettuare un sopralluogo in 3 lotti che insistono sul territorio di Pedara.

Un diritto, quello richiesto dall’Associazione, che è stata costretta a muoversi tra lungaggini burocratiche iniziate nello scorso mese di agosto ma che ancora oggi non trovano soluzione. Mail inevase, telefonate infinite, fanno da contorno ad una vicenda che porta con se l’eterno dualismo di una Sicilia che vuole combattere la mafia ma che – alcune volte – si impantana in situazioni che hanno sapore del fallimento dello Stato. Se per il primo lotto, infatti, l’associazione è riuscita a visionare l’immobile, la procedura dei sopralluoghi si arena sugli altri due lotti.

In una nota inviata dall’ente capofila al Presidente delle Repubblica Sergio Mattarella, al Senatore Nicola Morra Presidente della Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno delle mafie e sulle altre associazioni criminali e all’onorevole Claudio Fava Presidente della Commissione d’inchiesta e vigilanza sul fenomeno della mafia e della corruzione in Sicilia si legge che “il Coadiutore (figura che accompagna i richiedenti a visionare i beni confiscati, ndr) ha riferito, fin dal primo contatto avvenuto per le vie brevi in data 02/09/2020, di non essere in possesso delle chiavi di accesso agli immobili e di avere conoscenza che gli stessi fossero occupati abusivamente, parimenti il Coadiutore ha riferito di aver chiesto all’Agenzia indicazioni in merito”. 

Laddove nelle prossime giornate la presenza di soggetti non autorizzati all’interno del bene confiscato venisse confermata, si assisterebbe ancora una volta ad un fenomeno diffuso in Sicilia, emerso in maniera pregnante in occasione del bando di assegnazione di questi immobili e portato sulle prime pagine delle cronache anche da testate giornalistiche nazionali.  Sulla vicenda, l’Agenzia nazionale, tra un silenzio e l’altro, al momento si sarebbe limitata solamente ad un sollecito nei confronti del Coadiutore per “concordare una data utile per effettuare il richiesto sopralluogo da svolgersi entro e non oltre il 5 novembre p.v.”. Sopralluogo che ad oggi non è ancora avvenuto.

«La denuncia alla commissione antimafia siciliana (ma anche alla commissione nazionale e al Presidente della Repubblica) scaturisce dall’impossibilità di fare il sopralluogo a dei beni confiscati inseriti in un bando per la presentazione di proposte per il riutilizzo sociale dei beni» spiega il presidente dell’associazione Ultreya Annalisa Schillaci. «La nostra proposta prevede una associazione temporanea di scopo  ed il progetto che presenteremo prevede attività molto diverse tra loro, ma senza il sopralluogo non possiamo quantificare le spese per funzionalizzare i servizi. Una cosa è avere assegnata una catapecchia da ristrutturare, altra cosa è avere assegnato un appartamento solo da arredare. Al momento siamo in possesso solo di planimetrie catastali forniteci dal comune, ma non sappiamo se queste rispecchiano lo stato reale degli immobili». Nel frattempo, la Commissione antimafia siciliana ha richiesto all’associazione pedarese l’inoltro dell’intero incartamento per cercare di far chiarezza sulla vicenda.

Print Friendly, PDF & Email

Condividi:

  • Facebook
  • Twitter
  • Telegram
  • WhatsApp
  • E-mail
  • Stampa

Correlati

Tags: beni confiscatipedaraUltime notizie
CondividiTweetInviaCondividi
Articolo predente

Rispetto normativa covid-19, controlli nel weekend anche a Paternò e Belpasso

Articolo Successivo

Belpasso. Via dell’Arte alla terza trasformazione

Luca Crispi

Luca Crispi

Giornalista pubblicista dal 2018, laureato in Economia Aziendale, ha sviluppato ed accresciuto la propria formazione professionale all'interno del mondo multimediale del giornalismo online. Predilige trattare argomenti di cronaca, politica e attualità

Articolo Successivo
Belpasso. Via dell’Arte alla terza trasformazione

Belpasso. Via dell’Arte alla terza trasformazione

Commenta la Notizia Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultime Notizie

Santa Maria di Licodia. I risultati dello screening Covid dedicato a studenti del Comprensivo

Santa Maria di Licodia. Sabato e domenica screening Covid-19 per tutta la popolazione

1 giorno fa
“Ambulanza della morte”, depone un testimone di giustizia

Ambulanza della Morte. Il Pm Andrea Bonomo chiede 30 anni per Davide Garofalo

1 giorno fa
Adrano. Furto di energia elettrica, due denunce

Adrano. Duro colpo per il clan Santangelo-Taccuni

1 giorno fa
Adrano. Operazione di controllo del territorio “Ampio raggio”

Adrano. Operazione antimafia contro i Santangelo-Taccuni

1 giorno fa

Argomenti

Adrano amministrative antonio bonanno arresti arresto auto Belpasso Biancavilla calcio carabinieri Catania comunali Consiglio Comunale coronavirus covid 19 denuncia droga Eccellenza elezioni Etna furto Guardia di Finanza incendio incidente in evidenza mafia Misterbianco Motta Sant'Anastasia movimento 5 stelle nino naso Paternò politica Polizia promozione rapina rifiuti Santa Maria di Licodia scuola sicilia sindaco terremoto tg Ultime notizie Vigili del Fuoco yvii24 notizie

Cronaca

“Ambulanza della morte”, depone un testimone di giustizia
Biancavilla

Ambulanza della Morte. Il Pm Andrea Bonomo chiede 30 anni per Davide Garofalo

Di Luca Crispi
23 Febbraio 2021

Si è tenuta questa mattina all'interno della Prima Corte d'Assise del Tribunale di Catania la requisitoria del Pubblico Ministero Andrea...

Adrano. Furto di energia elettrica, due denunce

Adrano. Duro colpo per il clan Santangelo-Taccuni

23 Febbraio 2021
Adrano. Operazione di controllo del territorio “Ampio raggio”

Adrano. Operazione antimafia contro i Santangelo-Taccuni

23 Febbraio 2021
YVII 24

L’informazione delle terre dell’Etna

Testata giornalistica online
Registrazione Tribunale di Catania
n. 7/2016 del 3 marzo 2016

Direttore Responsabile
Pietro Nicosia

Editore:
Associazione Culturale Yvii
Via San Marino, 5
Biancavilla

Chi Siamo

Collaboratori

Carmelo Cantarella, Giuseppe Cantarella, Maria Grazia Castro, Stefania Cosentino, Luca Crispi, Ornella Fichera, Chiara Lucia Germenà, Samuele Lavenia, Lucia Paternò.

Seguici sui Social

Ci trovi su:

Trasparency Consent Platform

Gestione del consenso

Lettere alla redazione

Biancavilla

Biancavilla. Ingiulla, Prg: «Penalizzati i non “abusivi”»

18 Gennaio 2021
Biancavilla

Biancavilla. Prg approvato, adesso urgono le correzioni

21 Dicembre 2020
Biancavilla

Biancavilla. Ingiulla: «Sindaco Bonanno non è tenuto in considerazione dall’Asp»

26 Ottobre 2020
  • Dichiarazione sulla privacy (UE)
  • Politica dei cookie (UE)
  • Disconoscimento

© Copyright 2021 YVII 24 - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia

© Copyright 2021 YVII 24 - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.