YVII 24
  • Chi Siamo
  • Contatti
sabato, 25 Marzo, 2023
  • Login
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
YVII 24
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Home » Santa Maria di Licodia » S.m.di Licodia. La memoria sulle ali di una farfalla al Liceo delle Scienze Umane

S.m.di Licodia. La memoria sulle ali di una farfalla al Liceo delle Scienze Umane

Gli studenti del liceo, in occasione del giorno della memoria hanno tappezzato la ‘’recinzione’’ della scuola, simbolicamente, con le Farfalle dipinte dai bambini di Terezin

redazione Di redazione
28 Gennaio 2023
in Attualità, Santa Maria di Licodia
Tempo di lettura:3 mins read
A A
S.m.di Licodia. La memoria sulle ali di una farfalla al Liceo delle Scienze Umane
Facebook

Nota.

27 gennaio, giorno della memoria è stata ricordata anche dall’istituto Mario Rapisardi.

Due laboratori, uno di storia ed educazione civica e uno di creatività e composizione al liceo delle scienze umane Mario Rapisardi di Santa Maria di Licodia.

Durante i laboratori le classi IN-IA-IB e IVA  guidati dalle insegnati Angela Fiorello, Giusi Rasà, Stella Asero, Rossana Germano e Lucia Musso si è ricostruita la memoria dei lager e delle persecuzioni. Si è posta l’attenzione sugli aspetti ‘’umani’’ che sopravvivevano in una quotidianità fatta di morte e annientamento. Si è studiato il lavoro che un gruppo di donne tra queste molte erano maestre che  svolsero nel ghetto di Terezin tra il 1943-44, tra queste  Friedl Dicker-Brandeis diresse un programma d’arte per circa 600 bambini. I disegni dei suoi allievi del ghetto raffigurano soggetti semplici come farfalle, fiori  e tutto ciò che  rappresentava i desideri di bambini cui era stata sottratta l’infanzia. Nonostante il dolore inflitto quotidianamente ai piccoli, le ore dedicate all’insegnamento dell’arte diventassero per i bambini indispensabili per rientrare in contatto con sensazioni che per la paura avevano rimosso, consentendo di ripristinare  equilibri emotivi che inevitabillmente eventi di tale drammaticità andavano a distruggere. Un’attività educativa, in un luogo di morte, come arteterapia, un luogo dove la bellezza era sognata ma si educava alla speranza di un ritorno alla vita.

 

La maestra d’arte Friedl iniziò così ad annotare le proprie osservazioni circa il valore terapeutico dell’arte nell’infanzia e decise di dedicarsi a questa tematica una volta terminata la guerra. Così riuscì a conservare e catalogare per nome e data di realizzazione migliaia di disegni, che nascose  in alcune valigie al fine di conservarne memoria e bellezza.

Friedl e la maggior parte dei suoi allievi furono deportati nell’ottobre 1944. Molti trovarono la morte ad Auschwiz e Treblinka

I ragazzi e le ragazze del liceo, in occasione del giorno della memoria hanno tappezzato la ‘’recinzione’’ della scuola, simbolicamente, con le Farfalle dipinte dai bambini di Terezin. i bambini  “sopravvissero” psicologicamente al dramma della tragica condizione dell’internamento grazie anche all’aiuto dell’arte e, quelle maestre garantirono loro un pensiero lieto ‘’la vita è bella e si tornerà a giocare e a inseguire farfalle’’. La recinzione del liceo in questa giornata, idealmente  abbattuto muri, recinti e filispinati, ha collegato la scuola ai tanti automobilisti che stamattina percorrevano la strada provinciale, in molti hanno sostato per fotografare e condividere sui social. Fare memoria è una cosa semplice perché è necessario.

A Terezin passarono, quindicimila bambini: di essi soltanto cento sono sopravvissuti alla strage. Eppure sono cose accadute. Come accadono oggi in tanti luoghi di guerra.

Guardando i i disegni e le poesie dei bimbi ebrei che hanno vissuto a Terezin il loro penultimo giorno di vita, prima di essere avviati alla morte, vi si trovano  colori freschi e violenti, linee ingenue ed estrose disegnano una storia incredibile: la storia di bambini che crebbero in una prigione e che ci videro anche cose che gli adulti ormai non vedevano più, i fiori, le farfalle, i prati In quei disegni pochi gli aguzzini la fame la violenza. Il male, essi, lo avevano sotto gli occhi ogni istante della giornata. Invece le matite colorate  si sono posate sui fogli di cartone e carta recuperata alla menopeggio, per dipingere la vita e custodirla nascosta agli occhi degli orchi e ai mostri non delle fiabe ma di un mondo adulto che si era votato alla morte.

I bambini di Terezin non avevano altro mondo che quello per  amare la vita, il mondo dei sogni e delle fiabe, uno dei più grandi autori di storie per ragazzi, Gianni Rodari  ha scritto ‘’…La morte fa tutti adulti. “Ora non sono più un bimbo, sono cresciuto perché ho conosciuto la paura” ha scritto un altro piccolo poeta di cui nessuno saprà mai il nome.“Io sono ancora qui, sono ancora una creatura viva mentre la mia amica è già andata Di Là: io non so, forse sarebbe stato meglio che anche me mi avesse preso la Morte”.Non possiamo dimenticare quei bambini, i bambini di Marzabotto, quelli di Gorla. Non possiamo dimenticare quella guerra, quel che ci è costata, la Resistenza da cui siamo rinati. Il mondo cammina, va avanti, è vero: l’uomo arriva nel cosmo, compie imprese miracolose. Ma il tempo non cammina in una sola direzione: Yuri Gagarin è salito molto in alto ma c’è anche chi lavora per trascinarci indietro e in basso. Non dimentichiamo’’

Print Friendly, PDF & Email
Tags: liceo delle scienze umanePrima PaginaSanta Maria di LicodiaUltime notizie
CondividiTweetInviaCondividi
Articolo predente

Rapine tra Adrano e Biancavilla. Arrestato

Articolo Successivo

S. M. Di Licodia. Grave incidente sulla ss284

redazione

redazione

Yvii24, l’informazione delle terre dell’Etna. Per contattarci: redazione@yvii24.it - tel.: 392 342 03 81

Articolo Successivo
S. M. Di Licodia. Grave incidente sulla ss284

S. M. Di Licodia. Grave incidente sulla ss284

Adrano. Grande spettacolo con “Voci All’Arena dell’Etna”

Adrano. Grande spettacolo con “Voci All’Arena dell’Etna”

Commenta la Notizia Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultime Notizie

S.M.di Licodia. Fiamme in abitazione di via Currò

S.M.di Licodia. Fiamme in abitazione di via Currò

2 giorni fa
Sicilia. Botte tra medici in ospedale

Sicilia. Botte tra medici in ospedale

2 giorni fa
Elez.Catania. “La Lega ritirerà la candidatura a Sindaco di Valeria Sudano”

Elez.Catania. “La Lega ritirerà la candidatura a Sindaco di Valeria Sudano”

2 giorni fa
Sicilia. Muore mentre gioca a calcetto

Sicilia. Muore mentre gioca a calcetto

2 giorni fa

Argomenti

Adrano amministrative antonio bonanno arresti arresto Belpasso Biancavilla Bronte calcio carabinieri Catania Consiglio Comunale coronavirus covid 19 cronaca denuncia droga Eccellenza elezioni Etna furto Guardia di Finanza incendio incidente in evidenza mafia Misterbianco Motta Sant'Anastasia nino naso Paternò politica Polizia Prima Pagina promozione rapina rifiuti Santa Maria di Licodia scuola sicilia sindaco terremoto tg Ultime notizie Vigili del Fuoco yvii24 notizie

Cronaca

S.M.di Licodia. Fiamme in abitazione di via Currò
Cronaca

S.M.di Licodia. Fiamme in abitazione di via Currò

Di Luca Crispi
23 Marzo 2023

Sul posto i Vigili del Fuoco e i Carabineri

Sicilia. Muore mentre gioca a calcetto

Sicilia. Muore mentre gioca a calcetto

23 Marzo 2023
Sicilia. Acido nell’acqua benedetta. Bimba di 8 mesi finisce in ospedale

Sicilia. Acido nell’acqua benedetta. Bimba di 8 mesi finisce in ospedale

22 Marzo 2023
YVII 24

L’informazione delle terre dell’Etna

Testata giornalistica online
Registrazione Tribunale di Catania
n. 7/2016 del 3 marzo 2016

Direttore Responsabile
Antonio Magro
Tessera OdG 175727

Editore:
Associazione Culturale Yvii
Via San Marino, 5
Biancavilla

Chi Siamo

Collaboratori

Carmelo Cantarella, Giuseppe Cantarella, Maria Grazia Castro, Stefania Cosentino, Luca Crispi, Ornella Fichera, Chiara Lucia Germenà, Samuele Lavenia, Lucia Paternò.

  • 4.5k Followers

Lettere alla redazione

Biancavilla

Biancavilla. Ingiulla, Prg: «Penalizzati i non “abusivi”»

18 Gennaio 2021
Biancavilla

Biancavilla. Prg approvato, adesso urgono le correzioni

21 Dicembre 2020
Biancavilla

Biancavilla. Ingiulla: «Sindaco Bonanno non è tenuto in considerazione dall’Asp»

26 Ottobre 2020
  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento

© Copyright 2021 YVII 24 - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia

© Copyright 2021 YVII 24 - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}