YVII 24
  • Chi Siamo
  • Contatti
venerdì, 19 Agosto, 2022
  • Login
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
YVII 24
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Home » Ambiente » Santa Maria di Licodia, dibattito sull’asfalto riciclato

Santa Maria di Licodia, dibattito sull’asfalto riciclato

Luca Crispi Di Luca Crispi
20 Aprile 2018
in Ambiente, Santa Maria di Licodia
Tempo di lettura:2 mins read
A A
Facebook

La questione è nata ieri, a commento di una foto che ritrae alcuni cittadini adoperarsi nella sistemazione di una strada

C’è chi ringrazia “l’amministrazione comunale e l’ufficio tecnico del comune di Santa Maria di Licodia per avere mostrato interesse nel destinare il materiale di risulta, prodotto dall’asfalto grattato per la sistemazione della fibra” ad azioni di livellamento di un tratto di strada non ancora asfaltata in via Salvo Randone, chi plaude l’iniziativa, chi si interroga sulla destinazione delle imposte locali e chi, stizzito per l’accaduto, chiama in causa la normativa sul trattamento dei rifiuti. È questo il dibattito che si è sviluppato nella tarda mattina di ieri su Facebook, a commento di una fotografia che vede alcuni abitanti di via Randone adoperarsi per la sistemazione di una strada non ancora asfaltata – alcune decine di metri – che sorge in una zona in piena espansione edilizia.

Un problema di dubbia legalità dell’operazione, sollevato a più voci attraverso alcuni commenti sulla piattaforma social. Sembrerebbe infatti che il prodotto impiegato, secondo la normativa di settore, rientri nella categoria dei rifiuti speciali. Il fresato d’asfalto – così viene chiamato il prodotto della scarificazione delle strade – dovrebbe essere quindi trattato come un vero e proprio rifiuto per poi essere possibilmente riciclato secondo appositi processi che escludano ogni pericolosità del prodotto. Il prodotto bituminoso figura inoltre oggi anche nel Catalogo Europeo dei Rifiuti attraverso l’attribuzione di un apposito codice, il codice CER, e viene identificato come rifiuto dal Decreto ministeriale del 5 febbraio 1998.

Yvii24, per meglio chiarire la vicenda dal punto di vista scientifico, ha voluto interpellare il chimico licodiese Rosario Contarino, che da tempo si occupa di analisi e classificazione dei rifiuti e che ricopre oggi anche il ruolo di consigliere all’interno del direttivo dell’Ordine dei Chimici di Catania. «Il fresato d’asfalto è da anni al centro di un ampio dibattito ai fini della classificazione dello stesso», ha spiegato Contarino. «Tendenzialmente il fresato deve essere considerato un rifiuto speciale e a conferma di questo, lo stesso, viene catalogato tramite codice CER. Tra l’altro, data la provenienza, il rifiuto possiede un codice CER a specchio, ciò vuol dire che può essere catalogato con CER 170301* (rifiuto speciale pericoloso) o 170302 (rifiuto speciale non pericoloso). Solo dopo l’analisi chimica si può attribuire il codice CER e di conseguenza la pericolosità o la non pericolosità del rifiuto. Una volta classificato il fresato, il percorso che lo stesso può seguire è di smaltimento in discarica o idoneo impianto o in alternativa di recupero secondo il DM 05/02/98 e s.m.i.».

Rosario Contarino si è espresso anche sulla questione “End of Waste”, ovvero del concetto attraverso il quale “un rifiuto cessa di essere tale” e del suo eventuale riciclo. «Il suo riutilizzo, come sottoprodotto “End of Waste” può essere autorizzato ma soltanto se soddisfatti determinati requisiti (in cui generalmente non rientra il fresato) e comunque, non direttamente ma dopo trattamento in idonei impianti fissi o mobili autorizzati che producono nuovo materiale certificato. Quindi il riutilizzo diretto, senza trattamento e o autorizzazioni specifiche, dovrebbe essere vietato per legge». Un’ottima prospettiva, dunque, quella del riciclo dell’asfalto, che se fatto nella corretta maniera potrebbe portare al recupero del materiale anche fino al 90%, così come oggi avviene già in Germania o come in Francia, dove il vecchio asfalto delle strade viene impiegato per costruirne di nuove. Ma qui, si sa, non siamo né in Germania né in Francia.

via_randone_licodia_19_04_18 (2)
via_randone_licodia_19_04_18 (3)
via_randone_licodia_19_04_18 (4)
via_randone_licodia_19_04_18 (1)
Print Friendly, PDF & Email

Condividi:

  • Facebook
  • Twitter
  • Telegram
  • WhatsApp
  • E-mail
  • Stampa

Correlati

Tags: asfaltofresato d'asfaltoin evidenzaricicloSanta Maria di Licodiavia salvo randone
CondividiTweetInviaCondividi
Articolo predente

Credito Siciliano, verso la chiusura di 9 filiali in provincia di Catania

Articolo Successivo

Paternò. Le “Mamme in comune” vincono ancora la Champions League del riciclo

Luca Crispi

Luca Crispi

Giornalista pubblicista dal 2018, laureato in Economia Aziendale, ha sviluppato ed accresciuto la propria formazione professionale all'interno del mondo multimediale del giornalismo online. Predilige trattare argomenti di cronaca, politica e attualità

Articolo Successivo
Paternò. Le “Mamme in comune” vincono ancora la Champions League del riciclo

Paternò. Le “Mamme in comune” vincono ancora la Champions League del riciclo

Paternò. In via Baratta nessun tentato rapimento, ma su Whatsapp per le mamme sono stati “gli extracomunitari”

Paternò. In via Baratta nessun tentato rapimento, ma su Whatsapp per le mamme sono stati “gli extracomunitari”

Ultime Notizie

S.M. di Licodia. Procede l’iter per l’hub alimentare

S.M. di Licodia. Procede l’iter per l’hub alimentare

15 ore fa
Ragalna. In corso vasto incendio di macchia mediterranea

Ragalna. In corso vasto incendio di macchia mediterranea

19 ore fa
S.M. di Licodia. Movimento per il territorio: “Amministrazione capace di ascoltare. Ma le cose da fare sono tante”

S.M. di Licodia. Movimento per il territorio: “Amministrazione capace di ascoltare. Ma le cose da fare sono tante”

1 giorno fa
Stromboli. In partenza due squadre della Protezione Civile Adrano

Stromboli. In partenza due squadre della Protezione Civile Adrano

2 giorni fa

Argomenti

Adrano amministrative antonio bonanno arresti arresto Belpasso Biancavilla Bronte calcio carabinieri Catania comunali Consiglio Comunale coronavirus covid 19 denuncia droga Eccellenza elezioni Etna furto Guardia di Finanza incendio incidente in evidenza mafia Misterbianco Motta Sant'Anastasia nino naso Paternò politica Polizia Prima Pagina promozione rapina rifiuti Santa Maria di Licodia scuola sicilia sindaco terremoto tg Ultime notizie Vigili del Fuoco yvii24 notizie

Cronaca

Misericordie. Volontari del catanese partiti per Stromboli
Cronaca

Misericordie. Volontari del catanese partiti per Stromboli

Di redazione
19 Agosto 2022

Il loro supporto nell'emergenza che da qualche giorno si sta vivendo sull'isola delle Eolie

Ragalna. In corso vasto incendio di macchia mediterranea

Ragalna. In corso vasto incendio di macchia mediterranea

18 Agosto 2022
Stromboli. In partenza due squadre della Protezione Civile Adrano

Stromboli. In partenza due squadre della Protezione Civile Adrano

17 Agosto 2022

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook
YVII 24

L’informazione delle terre dell’Etna

Testata giornalistica online
Registrazione Tribunale di Catania
n. 7/2016 del 3 marzo 2016

Direttore Responsabile
Antonio Magro
Tessera OdG 175727

Editore:
Associazione Culturale Yvii
Via San Marino, 5
Biancavilla

Chi Siamo

Collaboratori

Carmelo Cantarella, Giuseppe Cantarella, Maria Grazia Castro, Stefania Cosentino, Luca Crispi, Ornella Fichera, Chiara Lucia Germenà, Samuele Lavenia, Lucia Paternò.

  • 4.5k Followers

Lettere alla redazione

Biancavilla

Biancavilla. Ingiulla, Prg: «Penalizzati i non “abusivi”»

18 Gennaio 2021
Biancavilla

Biancavilla. Prg approvato, adesso urgono le correzioni

21 Dicembre 2020
Biancavilla

Biancavilla. Ingiulla: «Sindaco Bonanno non è tenuto in considerazione dall’Asp»

26 Ottobre 2020
  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento

© Copyright 2021 YVII 24 - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia

© Copyright 2021 YVII 24 - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}