YVII 24
  • Chi Siamo
  • Contatti
giovedì, 11 Agosto, 2022
  • Login
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
YVII 24
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Home » Politica » Santa Maria di Licodia, la farmacia desaparecida

Santa Maria di Licodia, la farmacia desaparecida

Luca Crispi Di Luca Crispi
6 Giugno 2016
in Politica, Santa Maria di Licodia
Tempo di lettura:4 mins read
A A
Santa Maria di Licodia, la farmacia desaparecida
Facebook

La seconda farmacia poteva essere aperta già da dieci anni, ma una incredibile serie di accadimenti politici e burocratici ha sempre lasciato la “saracinesca chiusa”

La questione della “Farmacia comunale” a Santa Maria di Licodia, potremmo dire che è una di quelle vicende politico-amministrative che risale alla “notte dei tempi”, tanto da assumere parvenza di un racconto degno dei migliori poemi epici. Una vicenda che ha attraversato 3 amministrazioni comunali – tutti la volevano – e quasi ogni sindaco ha inserito questo punto nel proprio programma elettorale ma, di fatto, nessuno ad oggi l’ha mai realizzata. Una serie di inadempienze hanno condotto l’Assessorato della Salute ad assegnare la farmacia ad un privato, con decreto del 12 Gennaio 2015, nella persona della dott.ssa Daniela Pittalà che, secondo quanto dichiarato dal primo cittadino licodiese durante la puntata del programma di Yvii24 “La Parola” del 27 maggio scorso, non può procedere all’apertura in quanto è stato avanzato ricorso alla graduatoria di merito degli idonei al concorso per l’assegnazione di sedi farmaceutiche della provincia di Catania.

Ma facciamo un excursus sulla vicenda.
Ad inaugurare la narrazione epica della vicenda, come una sorta di prologo, è stato l’allora sindaco Francesco Petralia che con ripetuti viaggi al monte “Olimpo” palermitano dell’Assessorato alla Sanità ha ottenuto in maniera fruttuosa la promessa, da parte delle “divinità politiche” del tempo, che il ridente paese di Santa Maria di Licodia avrebbe ottenuto la sua seconda farmacia. Purtroppo, la spada di Damocle era ormai stata posta sul capo del Sindaco Francesco Petralia e l’esile crine di cavallo che la sosteneva si spezzò nella sera del 26 Settembre 2006, data della votazione della sfiducia all’interno del consiglio comunale, una sfiducia in qualche modo legata alla vicenda farmacia.
L’iter burocratico palermitano per la concessione della licenza era comunque stato avviato, e i risultati arrivano a quasi un anno dalla caduta di Petralia, con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Regione Sicilia di venerdi 24 Agosto 2007 del Decreto Assessoriale dell’Assessorato della Sanità, attraverso il quale l’allora assessore Ciriminna approvava l’apertura della farmacia comunale che avrebbe permesso di coprire le zone nord del paese e, in particolare, quelle rurali.

Da quel momento in poi, l’oblio è calato sulla vicenda, fino a quel 14 Luglio 2011 in cui una convocazione del consiglio comunale in forma straordinaria con oggetto “Farmacia comunale, concessione di pubblico servizio e criteri per la determinazione del bando relativo all’affidamento attraverso evidenza pubblica” ha riacceso i riflettori sulla vicenda. Seduta consiliare straordinaria forse dettata dal richiamo scritto inviato due giorni prima all’amministrazione Rasà, da parte dell’Assessorato Regionale. La seduta consiliare, nonostante vari dibattiti, approvò l’autorizzazione alla concessione del servizio pubblico di farmacia a soggetto privato e ne stabilì i criteri per la determinazione del bando. Ad onor del vero, i primi sussulti sulla vicenda, erano arrivati dalla seduta di giunta comunale del 20 Dicembre 2010 attraverso la delibera n. 190 dove tra le varie modalità di gestione si era scelta quella della concessione del servizio pubblico.

Un nuovo richiamo viene inviato all’amministrazione Rasà il 14 Settembre 2011 ma, così come sarcasticamente scritto su un manifesto a firma dell’attuale Sindaco Totò Mastroianni attraverso il quale l’attuale primo cittadino ha voluto fugare ogni accusa nei suoi confronti circa l’inadempienza sulla questione farmacia, “l’amministrazione Rasà ha altro a cui pensare…”.
È tempo di elezioni a Santa Maria di Licodia e oltre il 50% dei candidati Sindaco licodiesi ritengono di dover inserire all’interno del proprio programma elettorale il prosieguo delle attività amministrative finalizzate all’apertura della farmacia comunale. La questione è però tra i grandi assenti nel programma elettorale della lista Primavera Licodiese, risultata poi vincente con il Sindaco Mastroianni. “La farmacia comunale diventa sin da subito obiettivo primario” si legge nel manifesto dal titolo “La vera storia della Farmacia Comunale” a firma dell’attuale primo cittadino licodiese.

Dopo aver deliberato nel dicembre 2012, in seno al consiglio comunale, l’ubicazione della farmacia in via Aldo Moro e aver avanzato richiesta di pareri all’ASP e all’ordine dei farmacisti circa l’eventuale richiesta alla Regione Siciliana di variare la farmacia da “rurale” a “urbana”, risultano poco fruttuosi i due bandi di gara pubblicati dal comune: il primo con base d’asta di 930mila euro più iva dalla durata quindicennale ed il secondo con base di 960mila euro più iva della durata trentennale vanno entrambi deserti.
E nel frattempo che il consiglio comunale pensava a una compartecipazione del comune nella società di gestione della farmacia, queste inadempienze e questi ritardi, sono stati mal sopportati in ambiti palermitani e l’Assessorato della Salute delibera la revoca della titolarità al comune della seconda sede.

“Considerato che più volte è stata sollecitata da questa Amministrazione l’apertura della farmacia, il cui esito è stato infruttuoso, ritenuto che persistono ragioni attuali di pubblico interesse al ripristino della legalità violata per la mancata apertura della farmacia, già assegnata nel 2007, preso atto  della persistenza oltre ogni ragionevole limite temporale dell’inerzia del Comune riguardo l’apertura della farmacia, ritenuto di dover attivare ogni utile procedura consentita dall’ordinamento per porre fine alla consolidata inerzia amministrativa del Comune assegnatario” sono le parole dure che sanciscono il 30 ottobre 2014 la revoca definitiva della titolarità della seconda sede farmaceutica al comune di Santa Maria di Licodia.
Certo è, che al di la di chi siano le colpe, il comune di Santa Maria di Licodia ha perso una grande occasione di introito economico che avrebbe potuto contribuire a risanare le casse vuote. Soldi che avrebbero potuto essere una ricaduta positiva per il territorio. L’unica certezza è che, alle prossime elezioni, i candidati alle amministrative dovranno impegnarsi un po’ di più per coprire quel punto del programma elettorale non più riciclabile.

Print Friendly, PDF & Email

Condividi:

  • Facebook
  • Twitter
  • Telegram
  • WhatsApp
  • E-mail
  • Stampa

Correlati

Tags: farmaciain evidenzaSanta Maria di Licodia
CondividiTweetInviaCondividi
Articolo predente

Valle del Simeto, al via la scuola estiva Coped 2016

Articolo Successivo

Biancavilla, telecamere della Rai puntate sulla Madonna dell’Elemosina

Luca Crispi

Luca Crispi

Giornalista pubblicista dal 2018, laureato in Economia Aziendale, ha sviluppato ed accresciuto la propria formazione professionale all'interno del mondo multimediale del giornalismo online. Predilige trattare argomenti di cronaca, politica e attualità

Articolo Successivo
Biancavilla, telecamere della Rai puntate sulla Madonna dell’Elemosina

Biancavilla, telecamere della Rai puntate sulla Madonna dell'Elemosina

Biancavilla, avvistate le “Iene” in città

Commenta la Notizia Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultime Notizie

S.M. di Licodia. Sindaco Buttò assegna le deleghe assessoriali

2 giorni fa
S.M. di Licodia. Nasce il “Movimento per il territorio”

S.M. di Licodia. Nasce il “Movimento per il territorio”

3 giorni fa

S.M.di Licodia. Nicolosi si dimette da consigliere e giura da assessore

3 giorni fa
S.M. di Licodia. Buttò: «Disservizi raccolta rifiuti legati a guasto mezzi»

S.M. di Licodia. Buttò: «Disservizi raccolta rifiuti legati a guasto mezzi»

4 giorni fa

Argomenti

Adrano amministrative antonio bonanno arresti arresto Belpasso Biancavilla Bronte calcio carabinieri Catania comunali Consiglio Comunale coronavirus covid 19 denuncia droga Eccellenza elezioni Etna furto Guardia di Finanza incendio incidente in evidenza mafia Misterbianco Motta Sant'Anastasia nino naso Paternò politica Polizia Prima Pagina promozione rapina rifiuti Santa Maria di Licodia scuola sicilia sindaco terremoto tg Ultime notizie Vigili del Fuoco yvii24 notizie

Cronaca

Misericordie. Al via bando per Servizio Civile Digitale
Cronaca

Misericordie. Al via bando per Servizio Civile Digitale

Di redazione
10 Agosto 2022

Diversi i posti a bando su tutta la provincia

Biancavilla. In carcere per droga: era stato trovato con mezzo chilo di “erba” nascosta in casa    

Biancavilla. Quarantenne arrestato per rapina

7 Agosto 2022
Belpasso. Incendio in stabilimento industriale

Belpasso. Incendio in stabilimento industriale

6 Agosto 2022

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook
YVII 24

L’informazione delle terre dell’Etna

Testata giornalistica online
Registrazione Tribunale di Catania
n. 7/2016 del 3 marzo 2016

Direttore Responsabile
Antonio Magro
Tessera OdG 175727

Editore:
Associazione Culturale Yvii
Via San Marino, 5
Biancavilla

Chi Siamo

Collaboratori

Carmelo Cantarella, Giuseppe Cantarella, Maria Grazia Castro, Stefania Cosentino, Luca Crispi, Ornella Fichera, Chiara Lucia Germenà, Samuele Lavenia, Lucia Paternò.

  • 4.4k Followers

Lettere alla redazione

Biancavilla

Biancavilla. Ingiulla, Prg: «Penalizzati i non “abusivi”»

18 Gennaio 2021
Biancavilla

Biancavilla. Prg approvato, adesso urgono le correzioni

21 Dicembre 2020
Biancavilla

Biancavilla. Ingiulla: «Sindaco Bonanno non è tenuto in considerazione dall’Asp»

26 Ottobre 2020
  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento

© Copyright 2021 YVII 24 - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia

© Copyright 2021 YVII 24 - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}