YVII 24
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 29 Maggio, 2023
  • Login
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
YVII 24
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Home » Ambiente » Santa Maria di Licodia, sentenza storica a favore degli “sporcaccioni”

Santa Maria di Licodia, sentenza storica a favore degli “sporcaccioni”

Luca Crispi Di Luca Crispi
14 Marzo 2018
in Ambiente, Santa Maria di Licodia
Tempo di lettura:2 mins read
A A
Santa Maria di Licodia, sentenza storica a favore degli “sporcaccioni”
Facebook

Il Comune sarà costretto ad annullare una multa e a pagare le spese legali: “Ritrovare documenti recanti i dati del presunto colpevole, non rappresenterebbe una prova abbastanza forte”

Una “bilancia della giustizia” che questa volta, forse, ha soppesato in maniera singolare le argomentazioni delle parti. Sarà infatti destinata a passare alla storia la sentenza numero 928, emessa dal Tribunale di Catania lo scorso 27 febbraio, attraverso la quale il Comune di Santa Maria di Licodia viene condannato al pagamento delle spese legali ed all’annullamento di una ingiunzione di pagamento emessa dalla Polizia municipale licodiese nei confronti di un cittadino residente nel limitrofo comune di Biancavilla. Un vero e proprio ribaltamento dell’ordine naturale delle cose, destinato a creare un precedente giurisprudenziale di non poco conto. L‘atto impugnato dinanzi al giudice è stato un verbale elevato nei confronti di un biancavillese che aveva abbandonato rifiuti nel territorio licodiese, contravvenendo di fatto a un’ordinanza sindacale, la numero 39 dell’ 8 ottobre 2013, emessa dal primo cittadino Salvatore Mastroianni attraverso la quale sanciva il “divieto di conferimento dei rifiuti nel territorio comunale da parte di chi non è soggetto passivo della tassa rifiuti solidi urbani del comune di Santa Maria di Licodia, nonché per il deposito e/o abbandono dei rifiuti  fuori cassonetto e l’obbligatorietà del conferimento in forma differenziata per le attività non residenziali”.

Durante una verifica effettuata dagli uomini della polizia municipale, venivano infatti rinvenuti sulla strada Cavaliere Bosco, all’interno di un sacchetto di rifiuti, dei documenti riconducibili al cittadino multato. Il destinatario della multa ha quindi deciso di rivolgersi al proprio legale, l’avvocato Luigi Randazzo, il quale ha impiantato una vera e propria causa nei confronti del comune attraverso la quale veniva richiesto l’annullamento dell’atto. Secondo il giudice del Tribunale etneo, il ritrovare dei documenti recanti i dati del presunto colpevole, non rappresenterebbe una prova abbastanza forte da poter giustificare l’emanazione di una sanzione. Il primo cittadino licodiese e la Polizia municipale, secondo la sentenza del giudice, non avrebbero fatto i conti con un provvedimento del garante della privacy che il 14 luglio 2005, si era espresso in tema di “violazione della riservatezza che deriverebbe dalle modalità prescelte da alcuni comuni per la raccolta differenziata dei rifiuti solidi urbani e per accertare le violazioni amministrative in materia” (leggi l’intero provvedimento del Garante). Come dovranno dunque comportarsi, da oggi, le amministrazioni comunali e le forze di Polizia Municipale, nei confronti di coloro che non conferiscono in maniera corretta l’immondizia? Ai posteri l’ardua sentenza.

Print Friendly, PDF & Email
Tags: comunecondannain evidenzaSanta Maria di Licodiasentenzatribunale
CondividiTweetInviaCondividi
Articolo predente

Cinema. Ecco “Maledettissima tu”, di Francesco La Rosa

Articolo Successivo

Paternò, domani la benedizione del crocifisso della chiesa nuova

Luca Crispi

Luca Crispi

Giornalista pubblicista dal 2018, laureato in Economia Aziendale, ha sviluppato ed accresciuto la propria formazione professionale all'interno del mondo multimediale del giornalismo online. Predilige trattare argomenti di cronaca, politica e attualità

Articolo Successivo

Paternò, domani la benedizione del crocifisso della chiesa nuova

Paternò: incarichi gratuiti illegittimi, il sindaco Naso revoca i due portavoce

Paternò: incarichi gratuiti illegittimi, il sindaco Naso revoca i due portavoce

Ultime Notizie

Catania. Scontro fra tre veicoli in Tangenziale: un ferito

Catania. Auto prende fuoco sulla Tangenziale

4 ore fa
La riproduzione. Microscopici e devastanti i virus (parte 2ª)

La riproduzione. Microscopici e devastanti i virus (parte 2ª)

5 ore fa
Sicilia. Un’associazione di giovani pulisce l’area ecologica (VIDEO)

Sicilia. Un’associazione di giovani pulisce l’area ecologica (VIDEO)

7 ore fa
Italia. Furti e rapine, tre su 4 impuniti

Italia. Furti e rapine, tre su 4 impuniti

13 ore fa
YVII 24

L’informazione delle terre dell’Etna

Testata giornalistica online
Registrazione Tribunale di Catania
n. 7/2016 del 3 marzo 2016

Direttore Responsabile
Antonio Magro
Tessera OdG 175727

Editore:
Associazione Culturale Yvii
Via San Marino, 5
Biancavilla

Lettere alla redazione

Biancavilla

Biancavilla. Ingiulla, Prg: «Penalizzati i non “abusivi”»

18 Gennaio 2021
Biancavilla

Biancavilla. Prg approvato, adesso urgono le correzioni

21 Dicembre 2020
Biancavilla

Biancavilla. Ingiulla: «Sindaco Bonanno non è tenuto in considerazione dall’Asp»

26 Ottobre 2020

Chi Siamo

Collaboratori

Carmelo Cantarella, Giuseppe Cantarella, Maria Grazia Castro, Stefania Cosentino, Luca Crispi, Ornella Fichera, Chiara Lucia Germenà, Samuele Lavenia, Lucia Paternò.

  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy

© Copyright 2021 YVII 24 - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia

© Copyright 2021 YVII 24 - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie

To provide the best experiences, we and our partners use technologies like cookies to store and/or access device information. Consenting to these technologies will allow us and our partners to process personal data such as browsing behavior or unique IDs on this site and show (non-) personalized ads. Not consenting or withdrawing consent, may adversely affect certain features and functions.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}