Unità aggiuntive sul territorio, presenza costante nella sala operativa della Regione, impiego di mezzi aerei per lo spegnimento. Il nuovo accordo di programma siglato da Regione e Vigili del fuoco punta a potenziare la lotta contro gli incendi boschivi, rendendo più coordinati ed efficienti gli interventi assieme al Corpo forestale e alla Protezione civile regionale. L’intesa è stata siglata a Palazzo d’Orleans a Palermo e sarà operativa dal primo giugno.
Tempi più rapidi e meno ostacoli burocratici per le autorizzazioni ambientali. Il governo regionale, infatti, ha approvato la riforma della Cts, la Commissione tecnico specialistica chiamata a dare i pareri in materia, necessari per molte attività, a cominciare dagli impianti di energia da fonti rinnovabili. La Commissione è costituita da 60 commissari esterni alla pubblica amministrazione regionale, presieduta da un presidente nominato con decreto dell’assessore regionale del Territorio e dell’ambiente d’intesa col presidente della Regione, che designa anche i coordinatori delle tre sottocommissioni. Qui tutte le novità rispetto al passato.
Sono 155 complessivamente i milioni di euro che il governo regionale mette ulteriormente a disposizione delle piccole e medie imprese dell’Isola. Le somme derivano dalla riprogrammazione di economie di spesa dei fondi del Po Fesr 2014/20 e del Piano di sviluppo e coesione. La Giunta li ha destinati a tre specifiche misure: 70 milioni vanno ad accrescere la dotazione finanziaria della Sezione speciale Sicilia del Fondo di garanzia presso il ministero delle Imprese, per riattivarne l’operatività; 65 milioni sono assegnati all’Irfis, per lo scorrimento delle graduatorie dei beneficiari di aiuti per l’emergenza Covid-19; infine, 20 milioni sono destinati alla patrimonializzazione dei Consorzi di garanzia collettiva fidi (Confidi).
L’anello ferroviario di Palermo potrà essere presto ultimato. L’assessore al Territorio e ambiente della Regione ha firmato il decreto che rilascia il provvedimento autorizzativo unico regionale (paur), propedeutico all’indizione della gara d’appalto da parte di Rfi per l’ultimo tratto del percorso, tra le stazioni Politeama e Notarbartolo, della lunghezza di circa due chilometri. Si tratta di un appalto integrato comprensivo di progetto esecutivo ed esecuzione dei lavori. Il tragitto si snoda sotto le vie Paternostro, Brunetto Latini e Malaspina, con la realizzazione della fermata “Turrisi Colonna”.
Sostegno a enti, fondazioni e associazioni per la realizzazione di iniziative di rilevanza sociale, socio-sanitaria, culturale, storica, ricreativa, artistica, sportiva, ambientale, di promozione dell’immagine della Regione e dell’economia locale. Il governo regionale ha dato il via libera al bando attraverso cui tutte queste realtà potranno accedere ai contributi regionali. A disposizione ci sono 4,8 milioni di euro della cosiddetta “ex tabella H”. L’avviso sarà pubblicato in Gazzetta ufficiale entro 15 giorni.
Cinque giorni tra letteratura, cinema, media, arte e scienza, guidati da un tema di fondo: le libertà. Dal 15 al 19 giugno a Taormina torna Taobuk Festival. Anche questa tredicesima edizione della kermesse è sostenuta dalla Regione Siciliana attraverso il programma SeeSicily. La manifestazione, presentata a Palazzo d’Orleans a Palermo, ha un nutritissimo programma e vanta presenze di grande prestigio internazionale, da Marco Bellocchio a Valeria Golino sino a Daniel Pennac e molti altri. Immancabile la consegna dei Taobuk Awards: quelli per la letteratura saranno consegnati a tre scrittrici: la francese Annie Ernaux, Premio Nobel 2022, l’iraniana Azar Nafisi e la statunitense Joyce Carol Oates; quello per la scienza allo scrittore e giornalista del National Geographic, David Quammen; infine, il Taobuk Da Vinci Award al giapponese Shinya Yamanaka (Nobel 2012 per la Medicina) e all’americano Gregg Leonard Semenza (Nobel 2019 per la Medicina e la Fisiologia), all’israeliano Tal Dvir, esperto in biotecnologie, e a Camillo Ricordi, specialista mondiale nel campo dei trapianti per la cura del diabete.
Un “visitor center” accoglierà i turisti che vorranno conoscere l’Ecomuseo dei Nebrodi occidentali. La nuova struttura si trova a Castel di Tusa, la frazione del Comune di Tusa che assieme ad altri otto (Pettineo, Castel di Lucio, Motta d’Affermo, Mistretta, Reitano, Santo Stefano di Camastra, Caronia, Capizzi) fa parte del circuito. Il progetto, finanziato con fondi Fesr, è stato ultimato dal Parco archeologico di Tindari. Al suo interno alcuni reperti e materiali provenienti dal territorio e un percorso espositivo-informativo realizzato con tecnologie multimediali e immersive. Una porta d’ingresso a quello che si può poi visitare nel vasto comprensorio, tra scavi e reperti archeologici e opere d’arte contemporanea.
La Regione Siciliana, ha reso noto il presidente, supporterà la Fondazione Falcone, di cui è socia, per finanziare le attività del futuro “Museo del presente e della memoria della lotta alle mafie dedicato a Giovanni Falcone, Paolo Borsellino e a tutte le vittime di mafia”, che sarà realizzato a Palazzo Jung di Palermo.
Sono oltre 200 le richieste, che vedono coinvolte 202 aziende, pervenute all’avviso “Ripresa Sicilia” promosso dall’assessorato alle Attività produttive e destinato alle imprese che intendono accedere a contributi in conto capitale gestiti dall’Irfis. Le proposte riguardano investimenti per complessivi 468,6 milioni di euro, con una richiesta di agevolazioni economiche pari a 341,6 milioni. La dotazione finanziaria assegnata alla misura è di 36 milioni, perciò il governo regionale intende individuare ulteriori fondi attingendo dalla nuova programmazione comunitaria Fesr 2021-2027.
Innalzato fino al 100% il contributo pubblico “Bonus Energia” alle imprese e aumentata la soglia minima sino a 200 mila euro. Il governo regionale, su proposta dell’assessore alle Attività produttive, ha modificato la misura di sostegno alle imprese, nata per contrastare l’impennata dei costi energetici causata dal conflitto in Ucraina. Per richiedere il contributo ci sarà tempo fino al 26 giugno alle 12 attraverso la piattaforma on line “sportello incentivi”.
Diminuiscono ancora i nuovi casi di Covid in Sicilia. Nella settimana dall’8 al 14 maggio, le nuove infezioni registrate dal sistema sanitario regionale sono state 428 (-27,33% rispetto ai sette giorni precedenti), con un’incidenza media di 9 casi ogni 100 mila abitanti. Tutti i dati sono disponibili nel Bollettino settimanale del dipartimento Attività sanitarie e osservatorio epidemiologico dell’assessorato della Salute.
Enti pubblici, di culto, teatrali e lirici regionali, fondazioni e ong, onlus, associazioni e cooperative senza fini di lucro, organizzatori di iniziative sul territorio. Sono questi i soggetti che possono presentare proposte all’avviso dell’assessorato del Turismo, dello sport e dello spettacolo della Regione Siciliana per il “Calendario ufficiale delle manifestazioni ed eventi di grande richiamo turistico” degli anni 2024 e 2025. L’obiettivo è arricchire l’offerta accogliendo manifestazioni ed eventi artistici, folkloristici e sportivi di iniziativa pubblica e privata ai quali l’assessorato concederà il patrocinio gratuito impegnandosi nella loro promozione. Le istanze potranno essere presentate entro il 25 maggio e quelle ritenute ammissibili saranno poi esaminate da una commissione nominata dall’assessore al Turismo. L’avviso e il modello di domanda sono stati pubblicati sul portale istituzionale della Regione Siciliana a questo indirizzo.
Sono 140 le aziende apicole siciliane ammesse a ricevere i contributi, 903 mila euro nel complesso, per l’anno 2023. L’assessorato dell’Agricoltura ha pubblicato le graduatorie del bando Ocm “Azioni dirette a migliorare la produzione e la commercializzazione del miele”, scaduto a marzo. Diverse le attività finanziate, compresa la promozione e l’informazione dei consumatori. Le graduatorie complete delle aziende ammesse agli aiuti secondo le varie azioni sono disponibili al seguente link sul portale della Regione Siciliana.
Segui l’emittente Yvii Tv – La sera il programma di approfondimento “La Parola”
Metti “mi piace” alla nostra pagina Facebook Yvii TV
Guarda YouTube Yvii video
Altri articoli di Cronaca sul nostro sito Yvii 24.it