YVII 24
  • Chi Siamo
  • Contatti
sabato, 21 Maggio, 2022
  • Login
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
YVII 24
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Home » Quel che le donne dicono » Sindrome di Eco, relazione in stato di dipendenza affettiva

Sindrome di Eco, relazione in stato di dipendenza affettiva

Pilar Castiglia Di Pilar Castiglia
2 Novembre 2017
in Quel che le donne dicono
Tempo di lettura:3 mins read
A A

Eco e Narciso - (Nicolas Poussin, ca. 1629-1630 Museo del Louvre, Parigi)

Facebook

Le vittime dell’abuso narcisistico vengono annullate, manipolate, lese nell’autostima, umiliate, tradite, violentate nell’anima

Nell’antica Grecia, Cefiso, il dio delle acque, rapì la ninfa Liriope. Si amarono e dalla loro unione nacque un figlio che fu chiamato Narciso. Narciso divenne un ragazzo bellissimo. Liriope volle provare a conservare la bellezza del figlio e si recò da un astrologo, il quale, consultato l’oracolo, disse che Narciso sarebbe rimasto per sempre giovane e bellissimo, ma che egli non avrebbe mai dovuto vedere il suo volto. E così fu, egli non vide il suo volto e rimase bellissimo. Ma un giorno, Narciso sentì una voce melodiosa che cantava e rideva. Era Eco, una ninfa deliziosa che non appena vide Narciso, si innamorò perdutamente di lui. Però Narciso era troppo preso dalla propria bellezza e ignorò Eco, la quale, invece, lo amava sempre di più, fino a soffrire così tanto che il dolore le consumò il corpo tanto da farla diventare trasparente.
Rimase solo la sua voce che ripeteva ossessivamente il nome di Narciso. Con l’andare del tempo la voce divenne sempre più flebile fino a quando le rimase solo la forza di ripetere solo l’ultima sillaba delle parole. Narciso continuava a rimanere indifferente al dolore di Eco. A quel punto, gli dei intervennero per punire così tanta freddezza e un giorno Narciso, specchiandosi nel lago, vide per la prima volta il suo volto e se ne innamorò così tanto che tornava di continuo al lago per ammirarsi. Però ogni volta che provava a toccare la figura che vedeva rispecchiata nel lago, l’acqua si increspava e l’immagine spariva. Un giorno, nel tentativo di toccare quella figura meravigliosa, perse l’equilibrio e cadde nel lago e sparì. Il suo corpo si trasformò in un fiore giallo che prese il nome di Narciso. Questa è la leggenda di Narciso ed Eco.

Eco e Narciso –
(Nicolas Poussin, ca. 1629-1630 Museo del Louvre, Parigi)

È da questa leggenda che prende spunto quella che è chiamata la sindrome di Eco, che praticamente consiste nel vivere una relazione in uno stato di dipendenza affettiva. Essere dipendenti affettivi significa non riuscire a vivere senza l’altro, significa vivere  in ragione dell’altro, significa annullarsi per gratificare l’altro, significa subire fino all’inverosimile pur di non perdere l’altro.
Ma cosa nasconde la dipendenza affettiva? Nasconde il bisogno di controllo. Il dipendente affettivo ha la necessità patologica di controllare l’altro e per fare ciò si cela dietro un apparente vittimismo. I sintomi sono la gelosia patologica, la possessività, il desiderio di vendetta, il terrore del distacco, il senso di vuoto quando l’altro non c’è.
Normalmente, la persona dipendente si lega a un narcisista, cioè a un soggetto che non ha empatia, che non è capace di sentire l’altro, che è incapace di entrare in relazione con l’altro, un soggetto che non sa amare. Così come avvenne nella leggenda di Narciso ed Eco, lui narcisista, lei dipendente.
Ma chi sono i narcisisti? Di solito sono soggetti che esercitano un certo fascino, sono bravi manipolatori, sono sadici, per loro l’amore è potere, sono abili seduttori, traditori seriali, spesso presentano perversioni sessuali, sfruttatori, bugiardi, cinici, capaci di una violenza psicologica che annichilisce chi la subisce. Appaiono forti, invincibili, ma in realtà sono deboli, così come debole era Narciso che di fatto aveva una lesione della propria autostima, così come anche Eco, la quale non è stata capace di allontanarsi di fronte al rifiuto di Narciso, cadendo nel baratro della dipendenza, della malattia, della morte.

E questo è quello che accade alle vittime dell’abuso narcisistico. Vengono annullate, manipolate, lese nell’autostima, umiliate, tradite ripetutamente, insultate, denigrate, violentate nell’anima, fino a ed essere schiacciate sotto la morsa del narcisista che trova in questo gioco perverso il proprio rifornimento e che si nutre della sofferenza e delle lacrime della vittima.
Il narcisista distrugge con i silenzi punitivi. Sparisce, non chiama, non scrive, taglia ogni comunicazione e lo fa per punire la vittima per soggiogarla ancora di più. Più fa così e più la vittima cade nella dipendenza che si rafforza man mano che il narciso alterna silenzi mortali a slanci di apparente affettuosità ai quali la vittima rimane legata perché si ostina a volere che il narcisista cambi.
Tutto questo non è amore. La dipendenza non è amore. Legarsi fino ad ammalarsi non è amore. Legarsi fino a morire non è amore. Il narcisista non guarisce con “l’amore” della propria vittima. Noi non siamo e non dobbiamo essere le psicologhe e le crocerossine di nessuno. Noi dobbiamo salvare noi stesse se cadiamo in una storia con un soggetto patologico, perverso.
Se sentite un vuoto al petto, se sentite disagio, se iniziate a non dormire, se vivete nell’ansia, se soffrite, se piangete, se vi sentite brutte, se sviluppate una gelosia patologica, se sviluppate un attaccamento ossessivo, se iniziate ad avere disturbi nell’alimentazione, se iniziate a mettere in dubbio i vostri pensieri, le vostre parole, la vostra vista, allora chiedete aiuto, perché questo non è amore, questa è dipendenza, questo è abuso, questa è patologia, questa è morte. Scappate.
“Invece di una donna che ama qualcun altro tanto da soffrirne, voglio essere una donna che ama abbastanza se stessa da non voler più soffrire.”
Robin Norwood, Donne che amano troppo

Print Friendly, PDF & Email

Condividi:

  • Facebook
  • Twitter
  • Telegram
  • WhatsApp
  • E-mail
  • Stampa

Correlati

Tags: calipsocentro antiviolenzadonneeconarcisoPilar Castigliaquel che le donne diconosindromeviolenza
CondividiTweetInviaCondividi
Articolo predente

Adrano, 24enne muore dopo caduta dal balcone in piazza Mercato

Articolo Successivo

Paternò, XII edizione del “Memorial Mariano Ventimiglia”

Pilar Castiglia

Pilar Castiglia

Avvocata, Presidente del Centro Antiviolenza Antistalking "Calypso" di Biancavilla. Vicepresidente del Coordinamento Donne Siciliane e responsabile dell'ufficio legale dello stesso.

Articolo Successivo
Paternò, XII edizione del “Memorial Mariano Ventimiglia”

Paternò, XII edizione del “Memorial Mariano Ventimiglia”

Santa Maria di Licodia ricorda i caduti in guerra

Santa Maria di Licodia ricorda i caduti in guerra

Ultime Notizie

S. M. di Licodia. Operazione dei Carabinieri contro il fenomeno della “guardiania” abusiva

S. M. di Licodia. Operazione dei Carabinieri contro il fenomeno della “guardiania” abusiva

11 ore fa
Biancavilla. Comune approva progetti di sponsorizzazione aree verdi

Biancavilla. Comune approva progetti di sponsorizzazione aree verdi

1 giorno fa
Biancavilla. Rifiuti: nuova premialità di 120 mila euro dalla Regione

Biancavilla. Rifiuti: nuova premialità di 120 mila euro dalla Regione

1 giorno fa
Paternò. Corse clandestine di cavalli: due denunciati.

Paternò. Corse clandestine di cavalli: due denunciati.

1 giorno fa

Argomenti

Adrano amministrative antonio bonanno arresti arresto auto Belpasso Biancavilla Bronte calcio carabinieri Catania Consiglio Comunale coronavirus covid 19 denuncia droga Eccellenza elezioni Etna furto Guardia di Finanza incendio incidente in evidenza mafia Misterbianco Motta Sant'Anastasia nino naso Paternò politica Polizia Prima Pagina promozione rapina rifiuti Santa Maria di Licodia scuola sicilia sindaco terremoto tg Ultime notizie Vigili del Fuoco yvii24 notizie

Cronaca

S. M. di Licodia. Operazione dei Carabinieri contro il fenomeno della “guardiania” abusiva
Cronaca

S. M. di Licodia. Operazione dei Carabinieri contro il fenomeno della “guardiania” abusiva

Di Luca Crispi
21 Maggio 2022

Tra i denunciati, anche percettori di Reddito di Cittadinanza e un soggetto con pensione di invalidità

Paternò. Corse clandestine di cavalli: due denunciati.

Paternò. Corse clandestine di cavalli: due denunciati.

20 Maggio 2022
Santa Maria di Licodia. Incendio al supermercato Crai

S.M.di Licodia. Incendio nella notte in garage di via Pino Puglisi

13 Maggio 2022
YVII 24

L’informazione delle terre dell’Etna

Testata giornalistica online
Registrazione Tribunale di Catania
n. 7/2016 del 3 marzo 2016

Direttore Responsabile
Antonio Magro
Tessera OdG 175727

Editore:
Associazione Culturale Yvii
Via San Marino, 5
Biancavilla

Chi Siamo

Collaboratori

Carmelo Cantarella, Giuseppe Cantarella, Maria Grazia Castro, Stefania Cosentino, Luca Crispi, Ornella Fichera, Chiara Lucia Germenà, Samuele Lavenia, Lucia Paternò.

  • 4.3k Followers

Lettere alla redazione

Biancavilla

Biancavilla. Ingiulla, Prg: «Penalizzati i non “abusivi”»

18 Gennaio 2021
Biancavilla

Biancavilla. Prg approvato, adesso urgono le correzioni

21 Dicembre 2020
Biancavilla

Biancavilla. Ingiulla: «Sindaco Bonanno non è tenuto in considerazione dall’Asp»

26 Ottobre 2020
  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento

© Copyright 2021 YVII 24 - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia

© Copyright 2021 YVII 24 - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
 

Caricamento commenti...
 

    loading Annulla
    L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
    Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
    Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.