Aprirà oggi le due giornate il Presidente della Regione Rosario Crocetta. Concluderanno i lavori sabato l’Assessore regionale al Turismo Anthony Barbagallo e il Ministro Dario Franceschini
Prenderanno il via oggi a Taormina, per concludersi domani, gli “Stati Generali del Turismo Siciliano”, il forum che coinvolgerà personalità ed addetti ai lavori che operano in ambito regionale e nazionale nel settore turistico. La due giorni si terrà al “Nh Hotel” e sarà articolato in cinque tavoli di lavori a cui seguiranno diversi momenti di approfondimento sul turismo. A concludere i lavori l’Assessore regionale al Turismo, Anthony Barbagallo, ed il Ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, Dario Franceschini.
L’inizio con i saluti istituzionali del Presidente della Regione Rosario Crocetta, del Presidente dell’Ars, Giovanni Ardizzone, del sindaco di Taormina, Eligio Giardina, e del presidente dell’Anci, Leoluca Orlando.
Alle 15 l’insediamento dei cinque tavoli tematici.
Tavoli tematici

Tavolo 1 «Cinema – Un nuova immagine della Sicilia». Coordinamento di Alessandro Rais (direttore dell’Ufficio Speciale per il Cinema e l’Audiovisivo – Sicilia Film Commission), alla presenza di Egidio Bernava (presidente di Agis Sicilia – Associazione Generale Italiana dello Spettacolo). Intervengono Paolo Signorelli (presidente di Anec Sicilia – Associazione Nazionale Esercenti Cinema Accursio Sino Caracappa, presidente del coordinamento dei Festival del Cinema in Sicilia), Maria Lombardo (giornalista de La Sicilia), Lucia Sardo (attrice e regista), Simonetta Amenta (produttrice Erurofilm), Marco Alessi (sceneggiatore, regista e produttore – Dugons srl), Filippo Vela (sviluppatore di videogiochi – Sylphe Lab) e Nunzio Famoso (docente di Geografia umana, UniCt).
Tavolo 2 «Teatri – Programmazione e promozione, sviluppo della filiera produttiva. La scommessa di Anfiteatro Sicilia». Intervengono: Francesco Giambrone (coordinatore, sovrintendente della Fondazione Teatro Massimo di Palermo), Orazio Torrisi (regista e produttore teatrale), Roberto Zappalà (direttore del Centro nazionale Produzione Danza Scenario Pubblico CZD), Lino Chiechio (imprenditore – general manager Videobank Spa), Aldo Missale (direttore Capitt – UniCt), Dario Ferrante (direttore Tour Plus – Palermo), Claudio Collovà (direttore artistico Orestiadi), Luca Luzzu (direttore artistico della Fondazione Brass Group Palermo), Giuseppe Barone (direttore del Diparimento di Scienze Politiche e Sociali – UniCt), Toti Piscopo (direttore editoriale di Travelnostop.com).
Tavolo 3 «Turismo e Impresa – Competitività, professionalità e tradizione, la sfida dell’offerta turistica siciliana alla sharing economy». Coordina Venera Tomaselli (professore associato di Statistica sociale – UniCt), intervengono Vincenzo Tumminello (presidente di Sicilia Convention Bureau), Italo Mennella (presidente dell’Associazione Albergatori Taormina e di Ebrts Sicilia), Marcantonio Ruisi (docente di Economia aziendale – UniPa), Giusy Belfiore (presidente dell’Associazione Guide Turistiche Catania), Francesca Vannini (socio fondatore di Addio Pizzo Travel), Pietro Ambra (vicepresidente nazionale Giovani Imprenditori Confcommercio), Carmelo Fichera (Sat Fichera Group), Pietro Fattori (fondazione F.S. Treni Storici), Salvatore Leonardi (delegato Fig Sicilia), Andrea Milazzo (segretario provinciale CnA Catania).
Tavolo 4 «Enogastronomia. Percorsi del gusto: l’enograstronomia in Sicilia, i luoghi del sapore tra i prodotti tipici e vitigni autoctoni». Coordina Concetto Bellia (presidente del Gall Terra dell’Etna e dell’Alcantara). Interventi Mariangela Cambria (Cottanera Vini), Federico La Cavera (Feedback – Cous cous Fest), Carmelo Danzì (presidente del Consorzio per la Tutela del ficodindia Dop dell’Etna), Francesco Lauricella (Associazione Le Soste di Ulisse), Gregorio Sparacino (Federazione Strade del Vino), Giovanni Gulisano (direttore del Dipartimento di Agraria – UniRc), Rosario Gugliotta (presidente di Slow Food), Alessandro Di Graziano (Circumetnea), Franz Cannizzo (Nuovaimpresa – Confcommercio Catania).
Tavolo 5 «Cultura. Innovazione e creatività un patrimonio da valorizzare». Interventi: Felice Cavallaro (coordinatore, giornalista Corriere della Sera), Gaetano Pendolino (amministratore Pariba Travel Agrigento), Paolo Patanè (direttore Coordinamento Città Unesco Sicilia), Florinda Saieva (Co-Fondatore Farm Cultural Park), don Fabio Raimondi (direttore Ufficio regionale Beni culturali Ecclesiastici), Antonio Purpura (docente ordinario di Economia Applicata – UniPa), Emanuele Spampinato (presidente di Etna Hi Tech), Antonella Ferrara (presidente Taobuk) Marilena Cusenza (Rete Museale e Naturale Belicina), Melino Ficili (Parco Culturale Ecclesiale “Terre d’Etna e Valle dell’Alcantara).
Il programma prevede anche il focus su «Turismo studentesco e giovanile – Come favorire la mobilità per riscoprire la natura e le città»; moderatore Totò Scalisi (direttore Ebrts Sicilia), intervengono Davide Faraone (sottosegretario di Stato – Miur), Simona Vicari (sottosegretario di Stato – Mit), Antonino Di Liberto (dirigente Ufficio Politiche Sportive – Miur), Maurizio Croce (assessore regionale al Turismo e all’Ambiente) Mario Bevacqua (presidente emerito Uftaa), Giacomo D’Arrigo (direttore Agenzia Giovani), Liborio Grizzaffi (responsabile del Progetto Intus – Innovazione Tecnologica Applicata – percorsi della memoria).
In seguito forum sui teatri con: Vincenzo Bonaventura (moderatore, giornalista Gazzetta del Sud), Onofrio Cutaia (direttore generale degli Spettacoli dal Vivo – Mibact), Nunziello Anastasi (Capo segreteria tecnica dell’assessore regionale ai Beni Culturali), Francesco Giambrone (sovrintendente della Fondazione Teatro Massimo Palermo), Roberto Grossi (sovrintendente Ear Teatro Bellini Catania), Pierfrancesco Pinelli (commissario Inda Siracusa) Giorgio Pace (commissario del Teatro Stabile di Catania) e Salvatore Picone (Fondazione Sciascia).
Altro forum su “Cinema: una nuova immagine della Sicilia” . Moderatrice Laura Delli Colli, (presidente del Sindacato nazionale Giornalisti Cinematografici Italiani) con gli interventi di Nicola Borrelli (direttore Mibact), Stefania Ippoliti (presidente del coordinamento Film Commission italiane), Alessandro Rais (direttore ufficio speciale per il Cinema e l’Audiovisivo della Regione Siciliana – Sicilia Film Commission), Massimo Cristaldi (produttore di Cristaldi Film) Piero Messina (regista), Antonino Bartolotta (sindaco di Savoca) e Salvatore Cannizzo (docente di Geografia Culturale – UniCt).
Con il focus «L’importanza delle infrastrutture per lo sviluppo turistico», si aprirà la giornata. Si parlerà di «Infrastrutture: volano dello sviluppo turistico», con Giacinto Pipitone (giornalista Giornale di Sicilia), Giovanni Pistorio (assessore regionale alle Infrastrutture Regione Siciliana), Maria Iacono (parlamentare), Vito Riggio (Enac) Fabio Giambrone (presidente Gesap Palermo), Nico Torrisi (amministratore delegato Sac Catania). Francesco Giudice (presidente Airgest Trapani), Rosario Di Bennardo (presidente di Soaco Comiso), Ettore Morace (amministratore delegato Ustica Lines).
In seguito forum: «Turismo e Impresa, competitività, professionalità e tradizione, la sfida dell’offerta turistica siciliana alla sharing economy». Intervengono Salvo Toscano (moderatore, giornalista Live Sicilia), Francesco Palumbo (direttore Turismo – Mibact), Mariella Lo Bello (assessore regionale Attività Produttive), Alessandro Baccei (assessore regionale all’Economia), Giuseppe Lupo (vicepresidente Ars), Nello Musumeci (presidente Commissione regionale Antimafia), Vincenzo Falgares (direttore generale dipartimento programmazione della Regione Sicilia), Giuseppe Cassarà (presidente della Consulta Turismo Confcommercio-Sicilia), Venera Tomaselli (docente associato di Statistica sociale – UniCt).
A chiudere altri due incontri: «Cultura, Innovazione e Creatività», un patrimonio da valorizzare, con Lillo Miceli (moderatore, giornalista La Sicilia), Alberto Versace (direttore Agenzia Coesione Territoriale), Carlo Vermiglio (assessore regionale ai Beni culturali), Sergio Gelardi (dirigente regionale Dipartimento Turismo), Giovanni Puglisi (presidente emerito Fondazione Sicilia), Ninni Panzera (segretario generale TaoArte), Sebastiano De Luca (presidente sezione turismo Confindustria Messina), Felice Cavallaro (giornalista), Carlo Saggio (componente esecutivo nazionale La Compagnia delle Opere); «Enogastronomia in Sicilia, i luoghi del sapore tra i prodotti tipici e vitigni autoctoni»: Emanuele Lauria (giornalista La Repubblica), Giuseppe Castiglione (sottosegretario alle Politiche Agricole – Mipaaf), Giuseppe Blasi (capo dipartimento Sviluppo rurale – Mipaaf), Antonello Cracolici (assessore regionale all’Agricoltura), Enzo Bianco (sindaco di Catania), Francesco Ferreri (presidente Assovini Sicilia), Vittorio Messina (Confesercenti Sicilia), Concetto Bellia (presidente Gal Terra dell’Etna e dell’Alcantara).
Alle 17:30 i lavori conclusivi con l’Assessore regionale al Turismo, Anthony Barbagallo, ed il Ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, Dario Franceschini.