YVII 24
  • Chi Siamo
  • Contatti
giovedì, 8 Giugno, 2023
  • Login
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
YVII 24
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Home » Cultura » Teatro. “Phaedra”, mito contemporaneo

Teatro. “Phaedra”, mito contemporaneo

Michelle Recupero Di Michelle Recupero
29 Novembre 2017
in Cultura
Tempo di lettura:2 mins read
A A
Teatro. “Phaedra”, mito contemporaneo

Teatro “Bellini” Adrano. Phaedra - Foto di Nicola Galvagno

Facebook
Teatro “Bellini” Adrano. Phaedra – Foto di Nicola Galvagno

Al “Bellini” di Adrano un classico intramontabile riadattato, per la regia di Giovanni Anfuso

“Phaedra”, mito narrato nella tragedia Ippolito di Euripide e nel mondo latino da Seneca, di scena domenica scorsa, 26 novembre, al teatro “Bellini” di Adrano. Un classico intramontabile riprodotto da ”Produzioni Raffaello” e ”APS Muse” e riadattato dal drammaturgo Alberto Bassetti per gli attori Liliana Randi e Angelo d’Agosta. Il testo, su richiesta del regista Giovanni Anfuso, è stato rivisto e “cucito” sui due attori. Le colonne sonore sono state scritte da Nello Toscano, talvolta partendo anche da costrutti esistenti, è il caso di “Mon manège à moi” di Edith Piaf,  filo rosso dell’intero spettacolo. Un’opera che evidenzia temi strettamente legati alla modernità, e che vengono risaltati dall’amara ironia, dalla follia e talvolta dalla disperazione.
La contemporaneità della guerra, la ricerca della gloria, la solitudine delle donne, la fragilità dell’uomo di fronte ai sentimenti, sono tutti elementi che gravano sui personaggi e che riassumono l’animo umano.

Ippolito, figlio di Teseo e Ippolita, incarna la debolezza; è un personaggio complesso, un eterno “peter pan”  su cui incombe la figura del padre illustre. D’altra parte vi è la forte personalità di Phaedra, moglie di Teseo, che ricerca e pretende di essere ancora amata e desiderata. È un personaggio dinamico, nel corso dello spettacolo cambia repentinamente umore, passando dall’angoscia alla felicità, arrivando sino alla follia. Si nota la scissione interna dei due personaggi che si riversa poi in esterna. Phaedra  commetterà il suo ultimo gesto folle, che causerà la morte del suo amato; la disperazione e il senso di colpa la condurranno al suicidio. Giocano un ruolo importante nella scena anche i movimenti degli attori, che suggeriscono il loro stato d’animo.

GALLERIA FOTOGRAFICA DI NICOLA GALVAGNO

adrano_teatro_Phaedra_26_11_2017_06
adrano_teatro_Phaedra_26_11_2017_05
adrano_teatro_Phaedra_26_11_2017_04
adrano_teatro_Phaedra_26_11_2017_03
adrano_teatro_Phaedra_26_11_2017_01

Il regista al termine della tragedia ha voluto lanciare un messaggio di pietà nei confronti delle due anime dannate legate da un crudele destino. «Abbiamo cercato di dare una visione nuova e stilisticamente più contemporanea al mito – dice a Yvii24 il regista Giovanni Anfuso –. È stato un lavoro sartoriale complesso che ha richiesto sforzi.  La protagonista della tragedia Phaedra è una donna che non vuole più rimanere sola, vuole sentirsi ancora femmina, reclamando il piacere della carne. Abbiamo avuto dei debutti nei teatri antichi di Sicilia in questi due anni, prossimo anno saremo invece al nord d’italia»

 

Print Friendly, PDF & Email

Correlati

Tags: Adranoalberto bassettiAngelo d’Agostabellinigiovanni anfusoin evidenzaLiliana Randiphaedrateatro
CondividiTweetInviaCondividi
Articolo predente

Vigili del Fuoco. “Problemi rilevanti”, l’Usb chiede incontro a Musumeci

Articolo Successivo

Misterbianco. Consegna di 31 chili di marijuana: arrestati due spacciatori

Michelle Recupero

Michelle Recupero

MICHELLE RECUPERO Appassionata al giornalismo, si diletta nella lettura di classici e nella scrittura di sogni.

Articolo Successivo
Misterbianco. Consegna di 31 chili di marijuana: arrestati due spacciatori

Misterbianco. Consegna di 31 chili di marijuana: arrestati due spacciatori

Paternò elezioni. Anthony Distefano: «Fatture Enel non pagate, debito fuori bilancio da 700 mila euro»

Paternò. Bilancio domani in aula. Anthony Distefano: “Bilancio dopato”

Ultime Notizie

Catania. Sigilli a 400 chili di alimenti e multe per oltre € 8.000

Catania. Sigilli a 400 chili di alimenti e multe per oltre € 8.000

9 ore fa
Adrano. Nuova lite tra fratelli, sequestrati due coltelli

Sicilia. Accoltellamento mortale nella notte: indagini ancora in corso

12 ore fa
Sicilia. Si prospetta il dissesto per Barcellona P. di G.

Sicilia. Si prospetta il dissesto per Barcellona P. di G.

12 ore fa
Sicilia. Bloccata imbarcazione madre tunisina

Sicilia. Bloccata imbarcazione madre tunisina

16 ore fa
YVII 24

L’informazione delle terre dell’Etna

Testata giornalistica online
Registrazione Tribunale di Catania
n. 7/2016 del 3 marzo 2016

Direttore Responsabile
Antonio Magro
Tessera OdG 175727

Editore:
Associazione Culturale Yvii
Via San Marino, 5
Biancavilla

Lettere alla redazione

Biancavilla

Biancavilla. Ingiulla, Prg: «Penalizzati i non “abusivi”»

18 Gennaio 2021
Biancavilla

Biancavilla. Prg approvato, adesso urgono le correzioni

21 Dicembre 2020
Biancavilla

Biancavilla. Ingiulla: «Sindaco Bonanno non è tenuto in considerazione dall’Asp»

26 Ottobre 2020

Chi Siamo

Collaboratori

Carmelo Cantarella, Giuseppe Cantarella, Maria Grazia Castro, Stefania Cosentino, Luca Crispi, Ornella Fichera, Chiara Lucia Germenà, Samuele Lavenia, Lucia Paternò.

  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy

© Copyright 2021 YVII 24 - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia

© Copyright 2021 YVII 24 - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
 

Caricamento commenti...