YVII 24
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 29 Maggio, 2023
  • Login
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
YVII 24
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Home » Cronaca » Terremoto. Fleri il centro più colpito. 28 i feriti

Terremoto. Fleri il centro più colpito. 28 i feriti

Luca Crispi Di Luca Crispi
26 Dicembre 2018
in Cronaca, Provincia
Tempo di lettura:3 mins read
A A
Terremoto. Fleri il centro più colpito. 28 i feriti
Facebook

Angelo Borrelli : «I tecnici dicono che si sta andando verso un raffreddamento lavico e sostanzialmente dobbiamo aspettarci  una quiescenza dell’attività eruttiva»

Sismogramma sisma 4.8 Viagrande

È stata una notte di paura quella che migliaia di abitanti della zona pedemontana hanno appena trascorso, a seguito del sisma delle 3:19 di questa notte di magnitudo 4.8 ed epicentro a 2 chilometri a nord dal centro abitato di Viagrande. Una situazione in continua evoluzione quella che da questa notte stanno fronteggiando i  i Vigili del Fuoco supportati dai volontari della Protezione Civile regionale e dalle forze dell’ordine, nei centri particolarmente feriti dal sima. Attivi dalle prime ore di oggi anche i volontari del Comitato provinciale delle Misericordie della provincia di Catania. La frazione maggiormente colpita, quella di Fleri, nel comune di Zafferana Etnea, dove si registra anche il maggior numero di feriti. Altre zone colpite, quelle della  frazione di Pennisi in territorio di Acireale e i comuni di Aci Sant’Antonio, Aci Catena, Aci Bonaccorsi e Santa Venerina. Lo scenario che si è presentato ai soccorritori giunti nei primi momenti dopo il sisma è stato devastante, con tante abitazioni crollate e decine di persone ferite. Fortunatamente, non si registrano morti a causa del terremoto.

Nel frattempo, a Catania è da poco giunto il Capo dipartimento della Protezione Civile nazionale Angelo Borrelli, accompagnato da un team di esperti del Dipartimento che ha sorvolato l’area interessata dal sisma. Dopo il sorvolo, Borrelli ha incontrato all’interno della Prefettura di Catania le autorità locali nel Centro Coordinamento Soccorsi.  «Sono 28 le persone ferite» ha detto il Angelo Borrelli  «e diverse persone fuori di casa. Ho fatto un sorvolo dall’alto ma non si vede molto». La riunione con i sindaci al Centro Coordinamento Soccorsi ha evidenziato diverse criticità con danni alle infrastrutture. «Adesso stiamo sotto il duplice punto di vista. Da una parte con l’assistenza alla popolazione preparandoci per consentire alla popolazione di avere avere un ricovero ed assistenza nelle prossime ore, dall’altro con la verifica dell’agibilità insieme a Regione e Prefettura».

Dalla riunione di oggi, è emersa anche una posizione scientifica di quanto sta accadendo alle pendici del vulcano. Si tratta di «un evento isolato ma connesso alla situazione del vulcano» ha precisato il Capo dipartimento. «I tecnici dicono che si sta andando verso un raffreddamento lavico e sostanzialmente dobbiamo aspettarci  una quiescenza dell’attività eruttiva. Noi ci auguriamo che questi valori che hanno avuto un picco nel giorno della vigilia di Natale, vadano scemando verso un trend di diminuzione del fenomeno».

Il video del sorvolo dell’area del terremoto

Una scossa particolarmente forte e devastante, quella di stanotte, a seguito anche della superficialità del proprio ipocentro, che si è fatta sentire da tutta la provincia catanese e da gran parte delle città delle province confinanti. La violenza del terremoto ha creato una spaccatura anche nell’autostrada A18 sulla carreggiata Messina-Catania che ha portato alla chiusura il tratto antistante il casello di Acireale. Chiuso nella notte anche il tratto di ferrovia, riaperto poi questa mattina. Sono oltre 1000, le scosse che gli strumenti dell’Ingv hanno registrato nelle ultime 48 ore, dove la più forte è stata quella di Viagrande. Nelle ore successive al sisma, il vulcanologo Boris Behncke scriveva su proprio profilo Facebook che “abbiamo a che fare con la risposta del fianco della montagna ai cambiamenti di stress dovuti alla spinta del magma delle ultime 36 ore”.

“Non si può escludere un’apertura di bocche a quote minori. La forte sismicità  non ci lascia tranquilli. Vediamo come evolverà” ha precisato con cautela Eugenio Patanè, direttore dell’Ingv di Catania. Gli eventi di questi giorni fanno pensare agli scienziati ad una geodinamica simile a quella dell 1984 e del 2002. In particolare, si parlerebbe della faglia di Fiandaca che mostra una certa pericolosità nel suo movimento.

Dal punto di vista sanitario e dei soccorsi, il Pronto Soccorso dell’Ospedale Cannizzaro di Catania, Azienda ospedaliera per l’emergenza, ha gestito sei dei 28 casi legati al terremoto di questa notte. Due i codici gialli per ferite dovute alla caduta di calcinacci e altri oggetti: una 70enne di Pennisi (frazione di Acireale) con fratture costali, contusioni e schiacciamento toracico e lombare, che è stata ricoverata nel reparto di Medicina e Chirurgia di Accettazione e Urgenza, dove è costantemente monitorata; un 71enne della zona di Fleri (Zafferana Etnea) con un trauma cranico non commotivo, che è stato trattenuto in osservazione. Gli altri quattro sono codici verdi, per condizioni di shock, in dimissione nel corso della mattinata. All’interno del Pronto Soccorso è stato presente dalle prime ore di oggi il commissario straordinario dell’Azienda Cannizzaro, Salvatore Giuffrida, con il direttore dell’unità operativa, Salvatore Mazza, per eventuali ulteriori emergenze.

Il video delle zone terremotate

 

Print Friendly, PDF & Email
Tags: acirealeangelo borrelliCataniaEtnafleriingvterremotoviagrandeZafferana Etnea
CondividiTweetInviaCondividi
Articolo predente

Terremoto: Ecco come comportarsi in caso di sisma

Articolo Successivo

Terremoto. Behncke (Ingv): “Falsa notizia su terremoto molto più forte”

Luca Crispi

Luca Crispi

Giornalista pubblicista dal 2018, laureato in Economia Aziendale, ha sviluppato ed accresciuto la propria formazione professionale all'interno del mondo multimediale del giornalismo online. Predilige trattare argomenti di cronaca, politica e attualità

Articolo Successivo
Terremoto. Behncke (Ingv): “Falsa notizia su terremoto molto più forte”

Terremoto. Behncke (Ingv): “Falsa notizia su terremoto molto più forte”

Karate. Stella di bronzo per il maestro Nuccio Borzì

Karate. Stella di bronzo per il maestro Nuccio Borzì

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultime Notizie

Sicilia. Dal 22 al 26 maggio di Palazzo d’Orleans

Sicilia. Dal 22 al 26 maggio di Palazzo d’Orleans

13 ore fa
Catania. Scontro fra tre veicoli in Tangenziale: un ferito

Catania. Auto prende fuoco sulla Tangenziale

14 ore fa
La riproduzione. Microscopici e devastanti i virus (parte 2ª)

La riproduzione. Microscopici e devastanti i virus (parte 2ª)

14 ore fa
Sicilia. Un’associazione di giovani pulisce l’area ecologica (VIDEO)

Sicilia. Un’associazione di giovani pulisce l’area ecologica (VIDEO)

17 ore fa
YVII 24

L’informazione delle terre dell’Etna

Testata giornalistica online
Registrazione Tribunale di Catania
n. 7/2016 del 3 marzo 2016

Direttore Responsabile
Antonio Magro
Tessera OdG 175727

Editore:
Associazione Culturale Yvii
Via San Marino, 5
Biancavilla

Lettere alla redazione

Biancavilla

Biancavilla. Ingiulla, Prg: «Penalizzati i non “abusivi”»

18 Gennaio 2021
Biancavilla

Biancavilla. Prg approvato, adesso urgono le correzioni

21 Dicembre 2020
Biancavilla

Biancavilla. Ingiulla: «Sindaco Bonanno non è tenuto in considerazione dall’Asp»

26 Ottobre 2020

Chi Siamo

Collaboratori

Carmelo Cantarella, Giuseppe Cantarella, Maria Grazia Castro, Stefania Cosentino, Luca Crispi, Ornella Fichera, Chiara Lucia Germenà, Samuele Lavenia, Lucia Paternò.

  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy

© Copyright 2021 YVII 24 - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia

© Copyright 2021 YVII 24 - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie

To provide the best experiences, we and our partners use technologies like cookies to store and/or access device information. Consenting to these technologies will allow us and our partners to process personal data such as browsing behavior or unique IDs on this site and show (non-) personalized ads. Not consenting or withdrawing consent, may adversely affect certain features and functions.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}