YVII 24
  • Chi Siamo
  • Contatti
giovedì, 8 Giugno, 2023
  • Login
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
YVII 24
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Home » Cultura » Usi e abusi, nel passato, delle feste in Sicilia

Usi e abusi, nel passato, delle feste in Sicilia

Francesco Giordano Di Francesco Giordano
14 Dicembre 2018
in Cultura
Tempo di lettura:3 mins read
A A
Usi e abusi, nel passato, delle feste in Sicilia
Facebook

Se a Paternò si interveniva per rendere più morigerato l’uso della gola, in altre città della Sicilia le norme miravano a contenere i peccati di lussuria

In epoca tardo medievale, fino ai secoli XV e  XVI ed oltre, le feste religiose siciliane erano tutt’altro che un austero appuntamento puramente spirituale. Non tanto per gli elementi folcloristici e pagani che ancora oggi sono presenti in molte feste cattoliche, ma per varianti dei costumi che presentavano seri problemi d’ordine morale per l’autorità costituita, deviazioni che fanno apparire le feste religiose di oggi come autentici momenti di ingenuità sociale.
Così, non erano rari i richiami da parte del clero, tanto che spesso si faceva ricorso a consuetudini scritte ad hoc, autentici vademecum su ciò che si poteva e non poteva fare: raccolte di norme e, specialmente, divieti d’impronta fortemente ecclesiastica rivolti alla collettività intera di una città o di un territorio.

A Paternò ne troviamo un esempio nel Cinquecento con l’elenco de Li festi cumannati, che riguardava alcune norme di digiuno da rispettare. Esse erano state richieste da Beatrice Speciale signora di Paternò ad un non ben identificato vescovo di Malta “presidenti” della stessa città di Paternò, e nel quale si scriveva: “Li festi cumandati di chasquidunu annu secundu la relacioni e declaracioni di lu reverendissimu in Christu patrisignuri maystru in sacra pagina Episcupu di Malta, presidenti de la terra di Paternò, ad peticioni di la magnifica signura Beatrichi di Spiciali, incuminzandu da lu primu iornu di ginnaru […]”. Seguiva, quindi, un consistente numero di feste, che coincidevano coi giorni di digiuno e di magro.

Ma, se a Paternò si interveniva per rendere più morigerato l’uso della gola, in altre città della Sicilia le norme miravano a contenere i peccati di lussuria. Difatti, nella nostra Isola, il rapporto tra festa religiosa e sessualità era alquanto inquietante. Un’ambiguità del sacro che all’epoca aveva  nel travestitismo femminile il suo aspetto più scandaloso e che per noi oggi rappresenta una  interessante testimonianza di quella società. Le donne catanesi si travestivano per la festa di Sant’Agata, le palermitane durante il giovedì santo, le lentinesi in coincidenza della festa di Sant’Alfio e le donne di Palazzolo il martedì dopo la Pasqua.

Notizie più certe e dettagliate ci giungono dalla festa di Sant’Agata a Catania. Nella città etnea nei giorni 4 e 5 febbraio le donne sposate e nubili appartenenti perlopiù alla borghesia, avevano l’uso di uscire da sole, mescolarsi alla folla della processione, andare con chi volevano ed adescare uomini. Lo stesso Giovanni Verga, in una sua novella, descrive il loro abbigliamento: “un vestito elegante e severo, possibilmente nero, chiuso quasi per intero nel manto, il quale copre tutta la persona e lascia scoperto solo un occhio per vedere”.

Per colpire tale malcostume nel “Liber cerimoniarum et ordinaciorum clarissimae civitatis Chataniae” del 1522, si introdussero alcune norme sul comportamento da tenere durante i festeggiamenti. Autore del Liber cerimoniarum fu don Alvaro Paternò, legato di Catania presso la regia corte, il quale denunciava i problemi derivanti dall’abitudine di uomini e donne di travestirsi per prendere parte alla processione. L’abitudine catanese era già stata condannata con un bando civico del 2 febbraio 1500, ma sicuramente non era stato sufficiente, tanto che nel testo di don Alvaro Paternò si legge: “portando cum tali gali donni et altri fimini per la mano ki non canuxino cuj essendo cussì stravestito et stracangiato si mecti fra la calca di li donni et altri fimini ki ad ipsi sta di fari omni disonesta cosa […] cussì stravestiti multi si adunano di compangnia insiemi et fano et operano tali et tanti disonesti cosi et di tantu malu exemplu […] veni a diminujri et annullari tanta devocioni et honuri di dicta gloriosa sancta et cultu di lu onnipotenti dio”.

Ma, se la condanna per ogni trasgressione prevedeva la “confiscacioni di tucti beni loru”, lo stesso don Alvaro Paternò permetteva l’uso de li ochali, ovvero una sorta di velo a mo’ di maschera che copriva il volto.
Da questi documenti si evince come nel passato se le festività (specialmente il carnevale) erano rare occasioni per la gente -e specialmente per le donne sottomesse-, di uscire fuori dall’ordinaria ed ingessata quotidianità della morale vigente, le norme repressive, miranti nelle intenzioni ad arginare gli eccessi, il più delle volte, invece di essere applicate  restavano lettera morta sulla carta.

Print Friendly, PDF & Email

Correlati

Tags: fedefestefolklorePaternòsiciliausi abusi
CondividiTweetInviaCondividi
Articolo predente

Paternò. Celebrati i funerali di Cinzia Palumbo e dei piccoli Daniele e Gabriele

Articolo Successivo

Paternò. L’ultimo saluto a Cinzia, Daniele e Gabriele

Francesco Giordano

Francesco Giordano

Articolo Successivo
Paternò. L’ultimo saluto a Cinzia, Daniele e Gabriele

Paternò. L'ultimo saluto a Cinzia, Daniele e Gabriele

Yvii24 Notizie – Edizione 1 ottobre 2018

Yvii24 Notizie - Edizione di venerdì 14 dicembre 2018

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultime Notizie

Catania. Sigilli a 400 chili di alimenti e multe per oltre € 8.000

Catania. Sigilli a 400 chili di alimenti e multe per oltre € 8.000

7 ore fa
Adrano. Nuova lite tra fratelli, sequestrati due coltelli

Sicilia. Accoltellamento mortale nella notte: indagini ancora in corso

10 ore fa
Sicilia. Si prospetta il dissesto per Barcellona P. di G.

Sicilia. Si prospetta il dissesto per Barcellona P. di G.

10 ore fa
Sicilia. Bloccata imbarcazione madre tunisina

Sicilia. Bloccata imbarcazione madre tunisina

14 ore fa
YVII 24

L’informazione delle terre dell’Etna

Testata giornalistica online
Registrazione Tribunale di Catania
n. 7/2016 del 3 marzo 2016

Direttore Responsabile
Antonio Magro
Tessera OdG 175727

Editore:
Associazione Culturale Yvii
Via San Marino, 5
Biancavilla

Lettere alla redazione

Biancavilla

Biancavilla. Ingiulla, Prg: «Penalizzati i non “abusivi”»

18 Gennaio 2021
Biancavilla

Biancavilla. Prg approvato, adesso urgono le correzioni

21 Dicembre 2020
Biancavilla

Biancavilla. Ingiulla: «Sindaco Bonanno non è tenuto in considerazione dall’Asp»

26 Ottobre 2020

Chi Siamo

Collaboratori

Carmelo Cantarella, Giuseppe Cantarella, Maria Grazia Castro, Stefania Cosentino, Luca Crispi, Ornella Fichera, Chiara Lucia Germenà, Samuele Lavenia, Lucia Paternò.

  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy

© Copyright 2021 YVII 24 - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia

© Copyright 2021 YVII 24 - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}