Primo presidente del Coordinamento è Alfredo Distefano, Governatore della Misericordia di Pedara
È stato costituito ufficialmente lo scorso venerdì presso la sede della Misericordia di Pedara, con rogito notarile suggellato dal dott. Filippo La Noce, il Coordinamento zonale delle Misericordie d’Italia della provincia di Catania. A ricoprire la prima presidenza è stato designato dall’assemblea costituente l’attuale Governatore della Misericordia di Pedara, Alfredo Distefano, che da trent’anni si spende nel mondo del volontariato di Misericordia.
A sottoscrivere l’atto costitutivo sono state 25 Misericordie della territorio catanese, che sentivano l’esigenza di formalizzare un’esperienza di aggregazione fino ad oggi vissuta in maniera informale, per poter mettere in atto quel decentramento che negli ultimi anni la Confederazione Nazionale delle Misericordie, con sede a Firenze, sta attuando. Il coordinamento sarà dunque una rappresentanza decentrata e avrà ruolo di anello di congiungione tra la base – le singole Misericordie catanesi – e il vertice , ovvero Confederazione.
Ad aver lavorato diversi mesi sullo statuto, anche l’adranita – ormai pedarese d’adozione – Annalisa Schillaci, già Governatore della Misericordia di Adrano, che ha di fatto permesso che quello catanese fosse il secondo Coordinamento delle Misericordie costituito su scala nazionale, dopo una prima esperienza toscana.
«Sono molto soddisfatto – spiega il presidente Alfredo Distefano – per il risultato raggiunto nel catanese, dopo decenni di esperienza informale. Oggi le Misericordie catanesi avranno una marcia in più e una rappresentatività formalmente riconosciuta, per poter affrontare al meglio la missione di ogni Misericordia. Ci aspetta tanto lavoro per operare in tutti quei settori della carità che sono propri del nostro movimento, in maniera finalmente coordinata e condivisa da tutti».
Oltre al presidente, l’assemblea ha eletto nel direttivo Giuseppe Bonaventura (Misericordia di Nicolosi), Gaetano Salice (Misericordia S. Leone), Felice Marchese (Misericordia di Fiumefreddo di Sicilia) e Armano Paparo (Misericordia di Bronte). Il Collegio dei Probiviri è invece formato da Vera Marrano (Misericordia di Catania), Annalisa Schillaci (Misericordia in Adrano) e Arcangelo Tarantino (Misericordia in San Giovanni la Punta). Infine, il Collegio dei Revisori è composto da Giovanni Giuffrida (Misericordia di Misterbianco), Giovanni Bertuna (Misericordia Santa Maria di Ognina) e Giovanni Lagati (Misericordia in Gravina di Catania). Le attuali cariche dureranno fino al prossimo mese di maggio, data in cui si procederà con l’elezione delle nuove cariche sociali.
Durante la serata, è stato presentato anche il correttore spirituale che seguirà il coordinamento per le attività ecclesiali, nella persona del salesiano don Paolo Longo. All’assemblea costituente ha preso parte anche il vice presidente nazionale della Confederazione Nazionale delle Misericordie d’Italia, Ugo Bellini.