YVII 24
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 25 Settembre, 2023
  • Login
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
YVII 24
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Home » Cultura » Il viaggio in Sicilia di Guy de Maupassant

Il viaggio in Sicilia di Guy de Maupassant

Francesco Giordano Di Francesco Giordano
12 Ottobre 2018
in Cultura
Tempo di lettura:3 mins read
A A
Il viaggio in Sicilia di Guy de Maupassant
Facebook

“Il Viaggio in Sicilia” uno scritto di straordinario interesse per conoscere meglio l’Isola

Nel 1880 Boule de Suif, pubblicata in Les Soirées de Médan, lanciò Guy de Maupassant (1850-1893) «come una meteora» nel firmamento letterario sia francese che internazionale. Circa trecento novelle, quindici raccolte e sei romanzi, di cui Une Vie e Bel-Ami rimangono i più noti, costituiscono il corpus letterario dello scrittore.
Opere meno conosciute dell’autore francese sono la Corrispondenza ed i racconti dei viaggi. Questi ultimi sono in tre volumi: Au Soleil (1884), Sur l’eau (1888) e La Vie Errante (1890). La Vie Errante in particolare contiene un brano notevolissimo, degno di essere letto e riletto: è La Sicile, capitolo che narra il viaggio effettuato da Maupassant nella “perla del Mediterraneo” (la definizione è sua), nella primavera del 1885. Al ritorno in Francia, Guy de Maupassant pubblica un primo resoconto, ancora un po’ sommario, dei propri “vagabondaggi “ e per quanto riguarda La Sicile in La Nouvelle Revue del 1886. Il testo raggiunge la forma definitiva soltanto nel 1890, quando lo scrittore ne fa un capitolo di La Vie Errante, pubblicata lo stesso anno.

Le aggiunte e le varianti del 1890 rispetto al testo originale del 1866 sono notevoli. Diciamo soltanto che riguardano due punti essenziali: la descrizione della Venere di Siracusa (Venere Landolina), e quella delle Catacombe di Palermo. Si tratta certamente dei due elementi che, a parte l’ascensione all’Etna, hanno maggiormente colpito lo scrittore e sui quali si sofferma di più. D’altra parte, sono anche i due temi che gli sono più cari: la donna e la morte.
Si rileggano a riguardo alcune frasi del 1890 in merito alla lunga descrizione della donna-Venere: “La creatura vivente da loro adorata è qualcosa come la statua dipinta, immagine di un dio davanti al quale il popolo cade in ginocchio. Ma dov’è questo dio? Qual è questo dio? In quale parte del cielo abita la sconosciuta che quei pazzi, dal primo sognatore fino all’ultimo, hanno tutti idolatrata?…”; ed ancora: la Venere di Siracusa “non è la donna vista dal poeta, la donna idealizzata, la donna divina o maestosa, come la Venere di Milo, è la donna così com’è, così come la si ama, come la si desidera, come la si vuole stringere”.

E certe osservazioni a proposito delle Catacombe dei Cappuccini di Palermo, come la seguente, dinanzi ad una mummia tra le numerose delle Catacombe, che manifesta in sottinteso lo stato di disincanto totale di un uomo che sente in modo tangibile, oltre alla fine vicina, l’inutilità di tutto:
“Questo è quindi un uomo, o quel che era un uomo, otto anni fa? Questa cosa viveva, rideva, parlava, mangiava, bevevo, era piena di gioia e di speranza. Ed ecco qui!…”.
Tuttavia Maupassant non è solamente il personaggio cosciente fino agli estremi dell’assurdita del destino –molto prima degli esistenzialisti- né il pittore della “umile verità”, è anche un osservatore commosso ed attento di tutte le realtà. Il suo itinerario non segue sempre i consigli “classici” del Baedeker: visita, certo, Palermo, Monreale, Taormina, i templi greci di Segesta, Selinunte ed Agrigento, ma si avventura “romanticamente” anche per strade inconsuete, effettuando l’ascensione all’Etna (sostando a Catania, ed attraversando Nicolosi e le contrade meridionali del vulcano), una visita alle miniere di zolfo nei pressi di Agrigento, ed un’escursione alle Eolie con una difficile discesa all’interno del cratere di Vulcano.

Le sue pagine raggiungono a volte il lirismo; non si limita tuttavia ad una descrizione fedele e suggestiva di ciò che vede, vi aggiunge considerazioni sobrie ma efficaci sull’arte e sulla vita, in cui rivela la sua perenne ricerca di un equilibrio e di un ideale che possa soddisfare le necessità estetiche dell’uomo, la sua sete di Bellezza. Percepisce persino gli odori particolari –e non soltanto il classico profumo della zagara-, le sfumature più sottili, e trova, in alcuni momenti di contemplazione, “un benessere del pensiero e del corpo che rasenta la felicità”.

Demolendo i pregiudizi tenaci e le leggende più o meno gratuite a proposito del brigantaggio, mettendo in risalto i capolavori artistici e le bellezze naturali, mentre elogia nel contempo l’intelligenza, la fierezza, l’orgoglio, la simpatia e le premure degli abitanti, Maupassant, senza cadere in compiacimenti ed eccessi, esalta la Sicilia come luogo privilegiato dello Spirito e della Natura. Sottolinea le ricchezze effettive dell’Isola, dai ricordi eterni, i cui abitanti “hanno saputo dotare la propria Patria di un’Esposizione Universale che la gente tornerà a vedere in tutto il succedersi dei secoli”. Maupassant ha saputo più di tanti altri nonostante il suo breve soggiorno, amare la Sicilia e ha tentato di farla conoscere ed apprezzare. La sua “promozione turistica” è un invito ad aprire bene gli occhi della mente e dello spirito, per osservare bene ciò che è la nostra terra.

Print Friendly, PDF & Email

Correlati

Tags: guy de maupassantsiciliaviaggio
CondividiTweetInviaCondividi
Articolo predente

“Ambulanza della morte”, il 24 nuova udienza preliminare

Articolo Successivo

Etna. Eugenio Privitera chiarisce la questione dello “scivolamento”

Francesco Giordano

Francesco Giordano

Articolo Successivo
Etna. Eugenio Privitera chiarisce la questione dello “scivolamento”

Etna. Eugenio Privitera chiarisce la questione dello "scivolamento"

Yvii24 Notizie – Edizione 1 ottobre 2018

Yvii24 Notizie - Edizione 12 ottobre 2018

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultime Notizie

Catania. Conferenza presentazione Festival delle Parrocchie

Catania. Conferenza presentazione Festival delle Parrocchie

4 ore fa
Catania. Diversi tipi di droga al seguito, arrestati due giovani

Catania. Diversi tipi di droga al seguito, arrestati due giovani

5 ore fa
Catania. Sparatoria al Villaggio S.Agata, ferito 47enne

Catania. Aggredisce i figli con bastone, in carcere 44enne

5 ore fa
Prov. Catania. Droga appena venduta e in casa, arrestato 27enne

Prov. Catania. Droga appena venduta e in casa, arrestato 27enne

6 ore fa
YVII 24

L’informazione delle terre dell’Etna

Testata giornalistica online
Registrazione Tribunale di Catania
n. 7/2016 del 3 marzo 2016

Direttore Responsabile
Sebastiano Ruggeri
Tessera OdG N. 181190

Editore:
Associazione Culturale Yvii
Via San Marino, 5
Biancavilla

Lettere alla redazione

Biancavilla

Biancavilla. Ingiulla, Prg: «Penalizzati i non “abusivi”»

18 Gennaio 2021
Biancavilla

Biancavilla. Prg approvato, adesso urgono le correzioni

21 Dicembre 2020
Biancavilla

Biancavilla. Ingiulla: «Sindaco Bonanno non è tenuto in considerazione dall’Asp»

26 Ottobre 2020

Chi Siamo

Collaboratori

Carmelo Cantarella, Giuseppe Cantarella, Maria Grazia Castro, Stefania Cosentino, Luca Crispi, Ornella Fichera, Chiara Lucia Germenà, Samuele Lavenia, Lucia Paternò.

  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy

© Copyright 2021 YVII 24 - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia

© Copyright 2021 YVII 24 - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}